Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziealgheroCulturaFormazione › Wecoop, formazione per studenti algheresi
Cor 15:37
Wecoop, formazione per studenti algheresi
Grande successo, tra i giovani studenti, per Wecoop, il gioco didattico inserito nell’ambito della scuola di formazione all’impegno sociale e politico “Progetto Città”, organizzato dall’Associazione Maestrale, presieduta da Roberto Tedde, con l’ex sindaco Mario Bruno tra i soci fondatori. Il progetto è finanziato dalla Fondazione di Sardegna


ALGHERO - Sessantaquattro giovani delle quinte superiori degli istituti cittadini, da oggi si confrontano, nei locali dell’Istituto “Roth”, nelle dinamiche concrete del fare impresa.
Nella giornata di lunedì sono stati gli insegnanti a cimentarsi nel gioco da tavolo, dopo aver partecipato alla lezione del Professor Vittorio Pelligra, Economista dell’Università di Cagliari, ricercatore del CRENoS ed editorialista del Sole24ore sui “Fondamenti e valori dell’economia civile” e dopo aver sentito la testimonianza dell’imprenditore cagliaritano Carlo Tedde. Acquisita la formazione, sono ora gli insegnanti ad accompagnare gli studenti nel percorso.

Wecoop, gioco didattico nato in Sardegna e sperimentato in diverse scuole del territorio nazionale, è un’attività utile per diffondere, in maniera leggera e divertente, una nuova cultura economica che si ispira ai principi dell’economia civile e alle esperienze concrete delle imprese cooperative. Un gioco di società che simula l’esperienza di un’impresa al suo interno, nelle relazioni con la comunità e il territorio di appartenenza. Durante il gioco si vivono situazioni tipiche dell’esperienza imprenditoriale: occorre decidere davanti ad opportunità, dilemmi e imprevisti. Per vincere bisogna imparare a cooperare e a competere per contribuire al benessere della propria comunità. Il successo dell’impresa si misura nella sua capacità di svilupparsi in ogni sua dimensione: dignità della persona, tutela ambientale, equità, solidarietà, democrazia e partecipazione.

La sperimentazione del gioco è avvenuta in 10 tavoli, con la partecipazione per ciascun tavolo di 6 o 7 ragazze e ragazzi, provenienti in particolare dall’Istituto Tecnico “Roth” e dal Liceo Scientifico “Fermi”. Nelle prossime settimane, fino a gennaio, dovranno essere effettuate da 3 a 5 partite, per team. In base ad un tabellone di partite, punteggi e classifica, si arriverà a disputare la finale del torneo, con il supporto degli insegnanti e dei facilitatori dell’Associazione Maestrale. La finale del torneo si svolgerà nel mese di febbraio prossimo ed in quella occasione verrà realizzato un incontro pubblico con esperti e testimoni e con il coinvolgimento di autorità e istituzioni.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)