S.A.
18:33
Autunno in Barbagia si ferma a Olzai e Ottana
Nel fine settimana del 25 e 26 ottobre tappe a Olzai e Ottana, due paesi simbolo della Barbagia più autentica, dove arte, artigianato e riti antichi si intrecciano in un racconto di comunità

Nuoro, 23 ottobre 2025 – Il viaggio di Autunno in Barbagia – Gioielli da tramandare, tesori da custodire prosegue nel fine settimana del 25 e 26 ottobre con le tappe di Olzai e Ottana, due paesi simbolo della Barbagia più autentica, dove arte, artigianato e riti antichi si intrecciano in un racconto di comunità. “Prendas Ortzaesas”. Immerso in una valle circondata da monti e colline, Olzai custodisce un patrimonio artistico e culturale di straordinario fascino. Le cortes si animeranno con esposizioni, laboratori e dimostrazioni artigianali, tra cui la lavorazione dell’asfodelo, la produzione del formaggio e la rievocazione del matrimonio tradizionale Su Hojuvìu Ortzaesu. I visitatori potranno ammirare la Casa Museo Carmelo Floris, con le opere e lo studio del celebre pittore e incisore olzaese, e scoprire “Su Mulinu Vetzu”, l’antico mulino ad acqua ottocentesco ancora funzionante. Musica itinerante, balli tradizionali e intrattenimento per bambini completeranno il programma del weekend.
Nel cuore della piana del Tirso, Ottana accoglie i visitatori con un percorso tra cultura e tradizioni millenarie. Simbolo del paese è la Chiesa romanica di San Nicola, che custodisce la preziosa Pala di Ottana, capolavoro del Trecento. Durante il fine settimana le cortes ospiteranno laboratori di maschere lignee, degustazioni di miele e formaggi, dimostrazioni artigianali e musica itinerante. Protagoniste saranno le maschere tradizionali – Sos Boes, Sos Merdules e Sa Filonzana – che percorreranno le vie del paese in un rito arcaico che fonde mistero e identità. «Autunno in Barbagia continua a essere una straordinaria occasione di incontro e valorizzazione del territorio – sottolinea il Presidente della Camera di Commercio di Nuoro, Agostino Cicalò –. Ad Olzai e Ottana l’arte, l’artigianato e le produzioni tipiche diventano strumenti di crescita e di promozione, rafforzando il legame tra cultura e impresa che è alla base di questo progetto». «Le due tappe di questo fine settimana raccontano la vitalità delle comunità barbaricine – aggiunge il Presidente di ASPEN, Roberto Cadeddu –. Dalle botteghe artigiane di Olzai ai laboratori delle maschere di Ottana, ogni corte diventa un luogo d’esperienza dove tradizione e innovazione convivono, offrendo ai visitatori la possibilità di vivere la Sardegna più autentica». Il calendario di Autunno in Barbagia 2025 proseguirà nel weekend del 1° e 2 novembre con la tappa di Desulo.
Commenti
|
|
|
|
 |
|
17:40
La Regione, a guida Todde-Cuccureddu, così come l’anno scorso, ha stanziato 3 milioni di euro per finanziare i capodanni nelle città e nei paesi sardi scatenando una vera e propria gara a chi riesce a “firmare” l’artista più “Cool” del momento, il cui unico risultato è quello di far lievitare i cachet degli artisti
|
|
|
 |
|
22/10/2025
Lunga trenta metri e larga dodici, sarà allestita e aperta al pubblico dal 23 novembre al 6 gennaio. Oltre al pattinaggio, il calendario delle festività comprenderà concerti, spettacoli per bambini, mercatini di Natale e il tradizionale concerto di Capodanno
|
|
|
 |
|
7:48
Sabato 25 e domenica 26 ottobre Ozieri apre le porte a 17 monumenti, per una scoperta - o riscoperta - della storia, dell’arte e delle tradizioni del centro logudorese
|
|
|
 |
|
21/10/2025
Seconda edizione dell’’iniziativa promossa dalla Fondazione intitolata all’artista di Siligo, con il patrocinio del Comune e della Fondazione Alghero. Interverranno gruppi folk, il cantautore Davide Casu, Fantafolk Orchestrar, Double Dose, Funny Groove e altri
|
|
|
 |
|
22/10/2025
Il 30 e 31 ottobre nel centro storico di Sassari una due giorni ricca di appuntamenti: il 31 ottobre oltre cinquanta figuranti, danzatori, trampolieri in costume, effetti scenici, flash mob, vetrine infestate
|
|
|
|
|
23 ottobre 23 ottobre 23 ottobre
|