Le nuove figure professionali, tra le quali diversi ritorni dopo esperienze in altri comuni, sono state accolte nell’ambito delle attività previste nel Piano Aziendale Family Audit, il cui scopo è agevolare l´equilibrio dei tempi della vita privata con quelli del lavoro
ALGHERO - Un caloroso benvenuto ai nuovi dipendenti del Comune di Alghero, nel segno di un rinnovato slancio a supporto della macchina amministrativa. Oggi l'incontro con i neoassunti nel biennio 2024-2025 al Quarter con il Sindaco Raimondo Cacciotto, il vicesindaco Francesco Marinaro, il presidente del Consiglio comunale Mimmo Pirisi, gli assessori Maria Grazia Salaris ed Enrico Daga, e il dirigente Alessandro Alciator. Giovani pieni di entusiasmo e dipendenti con una certa esperienza: una miscela in grado di elevare il livello delle prestazioni e dei risultati degli uffici.
«Una macchina amministrativa fatta di donne e uomini che ringrazio per l’impegno e la dedizione e, sulla quale, sono certo di poter contare per raggiungere i migliori risultati per la nostra comunità», ha detto il sindaco nel salutare i nuovi arrivati. «Siamo consapevoli di quanto ancora ci sia da fare per il potenziamento degli uffici e, di conseguenza, dei servizi alla cittadinanza, ma i tempi sono maturi e finalmente siamo in grado di dare le prime risposte concrete: servono pazienza e fiducia, ma la nostra attenzione è massima».
Le nuove figure professionali, tra le quali diversi ritorni dopo esperienze in altri comuni, sono state accolte nell’ambito delle attività previste nel Piano Aziendale Family Audit, il cui scopo è agevolare l'equilibrio dei tempi della vita privata con quelli del lavoro. A tutti loro è stato consegnato il vademecum che riassume tutti gli istituti normativi e contrattuali esistenti a favore di chi lavora in un ente locale. «È stato un momento di condivisione e di unità d’intenti tra amministrazione e personale - ha sottolineato l’assessora al Benessere della Persona, della Famiglia e della Comunità, Maria Grazia Salaris - nel segno della continuità di un percorso avviato da tempo con il Family Audit. Il Comune di Alghero, già dal 2015, ha scelto di investire nella conciliazione tra vita professionale e familiare per migliorare il benessere organizzativo e la qualità del lavoro».
Tra le tante azioni previste nel piano aziendale c’è appunto il vademecum, nel quale si dà informazione del ruolo svolto da uffici e gruppi che si occupano di conciliazione vita-lavoro e dalla carta dei servizi per il personale. Si tratta di una sintesi di tutti gli istituti esistenti a livello locale e nazionale a favore dei collaboratori, dai permessi retribuiti alle ferie solidali, dalla flessibilità oraria al lavoro agile, presenti in diversi documenti e ora radunati dal gruppo di lavoro del Family Audit in uno unico di facile e immediata consultazione, composto da un Vademecum che espone anche il ruolo dei diversi uffici e gruppi.
Commenti