Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesassariCulturaCultura › A Putifigari nasce “Sèmenes”
Cor 9:44
A Putifigari nasce “Sèmenes”
Con Licia Colò, Bruno Arpaia, Claudia Fachinetti, Luca Lombroso, Luca Mercalli, Elisabetta Dami, Valerio Rossi Albertini, Alessandro Antonino, Mauro Ballero, Stefania Divertito, Giovanni Fancello, Stefano Resmini, Michele Dotti, Ermanno Giudici, Monica Pais, Andrea Vico, Roberta Balestrucci e altri ancora da annunciare


PUTIFIGARI - Il Comune di Putifigari e l’Isola si preparano ad accogliere la prima edizione di “Sèmenes”, un nuovo festival letterario a fortissima connotazione ambientale e sostenibile che dal 27 al 30 novembre 2025 trasformerà il borgo del nord Sardegna in terreno fertile per la conoscenza, la riflessione e la cura del pianeta. Quattro giornate di parole, di laboratori, tavole rotonde e presentazioni di libri e progetti dedicate - ovviamente - a tutte le generazioni.

Il nome stesso del festival, “Sèmenes” - semi, in sardo - racchiude l’essenza dell’intento: seminare parole e visioni capaci di germogliare nella coscienza collettiva, portando frutti di consapevolezza, rispetto e speranza per le generazioni future. Promosso dal Comune di Putifigari e ideato e curato dall’Associazione Itinerandia, il festival mette al centro i libri che raccontano la natura, la sostenibilità ambientale, i cambiamenti climatici e la transizione ecologica, offrendo quattro giorni di incontri, laboratori, proiezioni in un territorio, quello del GAL Anglona Coros, particolarmente sensibile alle tematiche trattate.

A dare acqua, luce e voce a questa “semina” saranno scrittori, giornalisti, scienziati e artisti che partendo da prospettive diverse, rifletteranno sui grandi temi del tempo nostro. Tra i protagonisti di questa prima edizione Licia Colò, volto amatissimo della divulgazione televisiva e straordinaria narratrice della natura; Bruno Arpaia, scrittore e giornalista che indaga il rapporto tra letteratura, politica e ambiente; Claudia Fachinetti, naturalista e autrice per ragazzi, capace di tradurre in racconto l’urgenza della tutela ambientale; Luca Lombroso e Luca Mercalli, climatologi e divulgatori scientifici fra i più autorevoli in Italia; Elisabetta Dami, creatrice di Geronimo Stilton e voce della letteratura per ragazzi; Valerio Rossi Albertini, fisico e comunicatore che porta la scienza al servizio della coscienza ecologica. E ancora Alessandro Antonino, artista e conduttore noto come “Mr. Nat”; Mauro Ballero, botanico di fama internazionale; Stefania Divertito, giornalista d’inchiesta in ambito ambientale; Giovanni Fancello, studioso della cultura gastronomica sarda; Stefano Resmini, animatore culturale e esperto d’arte; Michele Dotti, educAttore e formatore; Ermanno Giudici, presidente di ENPA Milano; Monica Pais, veterinaria e scrittrice impegnata nella tutela degli animali; Roberta Balestrucci, scrittrice e esperta di letteratura per l’infanzia e Andrea Vico, giornalista e divulgatore scientifico.

Sèmenes sarà quindi un piccolo grande laboratorio di pensiero e comunità, dove la parola diventa strumento di cura e la conoscenza un atto di responsabilità. Un festival che nasce per essere, per crescere, per restare e, stagione dopo stagione, restituire alla terra e alle persone i frutti dell’albero seminato insieme.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)