Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesassariAmbienteAgricoltura › A Putifigari la 40ª Mostra Micologica
Cor 10:02
A Putifigari la 40ª Mostra Micologica
Dal 7 al 9 novembre la 40ª Mostra Micologica del Capo di Sopra: tre giornate tra escursioni, laboratori, cultura e musica per festeggiare un traguardo che ha reso il paese un punto di riferimento nazionale della micologia


PUTIFIGARI - È diventata nel tempo una delle mostre più rappresentative a livello nazionale dedicate allo studio, alla valorizzazione e promozione dei funghi. Putifigari è pronta a festeggiare i 40 anni della sua mostra micologica, un evento che celebra da quattro decenni le specie dei funghi, molti dei quali rari presenti nel territorio del piccolo centro del Logudoro turritano. Partita come una semplice esposizione, rivolta inizialmente solo al territorio comunale e ai paesi vicini, nel tempo, l’appuntamento è diventato un vero e proprio evento, punto di riferimento per chi ama i funghi e la natura, consolidando Putifigari centro di riferimento, anche in Italia, tra i più importanti dedicati alla cultura micologica.

Per celebrare l’importante anniversario, Comune, Pro loco e tutte le associazioni che da anni contribuiscono attivamente alla realizzazione dell’evento, hanno scelto di dedicare al micete tre intere giornate, il 7, 8 e 9 novembre con trekking a cavallo alla ricerca di porcini, maratone sportive, laboratori per bambini e l’ormai celebre esposizione dei funghi freschi, offrendo anche la possibilità ai visitatori di approfondire il mondo micologico. Sabato 8 novembre è in programma a partire dalle 10 all’auditorium comunale il convegno dal titolo “I funghi degli ambienti mediterranei” con esperti a confronto, alle 18 l’inaugurazione nella palestra comunale della XL^ Mostra Micologica del Capo di Sopra con l’esibizione del Coro S’Ena Frisca e il Gruppo folk di Putifigari, curata come da tradizione dall’associazione micologica sarda di Putifigari. Domenica 9 novembre dalle 12, appuntamento con la tradizionale Sagra del Porcino e del Porcetto.

«Da 38 anni partecipo attivamente all’organizzazione dell’evento – spiega Renato Brotzu, responsabile scientifico della mostra micologica, naturalista, fotografo e tra i massimi micologi della Sardegna –oltre all’esposizione di funghi freschi raccolti nel territorio sardo, organizziamo da anni anche importanti convegni di approfondimento scientifico, nei quali sono state coinvolte altre associazioni micologiche provenienti dal Veneto, dal Trentino-Alto Adige e dalla Sicilia. Uno scambio prezioso di esperienze – prosegue – che ha dato vita ad una sorta di gemellaggio spontaneo che ha portato all’organizzazione di momenti di approfondimento non solo sulla micologia, ma anche su aspetti naturalistici e di valorizzazione, difesa e promozione del territorio». E anche alla luce di queste scelte, condivise con la comunità, quest’anno per il piccolo centro logudorese la mostra micologica assume un significato dal valore particolarmente simbolico, volto a contrastare il progetto che dal 2022 la società romana Ine Seddonai cerca di portare avanti e che rischia oggi di cambiare per sempre il volto di Putifigari.

«La Mostra Micologica del Capo di Sopra rappresenta ormai un evento identitario della nostra comunità – sottolinea la sindaca di Putifigari Antonella Contini – ne andiamo particolarmente fieri anche perché la manifestazione si veste di un progetto di turismo esperienziale: vogliamo che i nostri visitatori diventino parte attiva del mondo rurale che ci rappresenta, metteremo in vetrina tutto quello che siamo. Putifigari ha sempre creduto in questo percorso di sensibilizzazione dedicato all’ambiente e alla biodiversità. Un tema che ci ha sempre tenuto uniti – prosegue – una connotazione ambientale costruita negli anni. Noi siamo convinti che, quando si parla di transizione energetica, i territori – conclude – debbano essere coinvolti per essere parte attiva di questo cambiamento». Saranno tre giornate dedicate ad iniziative culturali e gastronomiche durante le quali la piccola comunità di Putifigari, circa 700 abitanti, parteciperà - come sempre e in maniera del tutto volontaria - all’organizzazione dei tanti appuntamenti, assicurando il supporto logistico ai micologi e contribuendo anche alla raccolta dei funghi, all’allestimento della mostra e all’accoglienza delle migliaia di visitatori.
Commenti
29/10/2025
Il bando, che sarà pubblicato a breve, prevede contributi a fondo perduto fino al 60% dell’investimento, con un massimo di 200.000 euro per impresa. Potranno partecipare tutte le micro, piccole e medie imprese sarde operanti nel comparto
30/10/2025
Perfino le manifestazioni consolidate improntate alla valorizzazione di produzioni e ambiente vedono, ancora una volta Alghero, nonostante rappresenti il territorio in Sardegna col maggior numero di ettari coltivati, totalmente assente. Disorganizzazione, dimenticanza o scelta?



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)