Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesassariCulturaInfanzia › A Sassari due appuntamenti per famiglie
S.A. 19:33
A Sassari due appuntamenti per famiglie
Il Comune di Sassari aderisce ancora una volta all’iniziativa con due momenti di letture e condivisione, il 12 e il 20 novembre, destinati a bambini in età 0-6 anni e famiglie


SASSARI - Ogni anno, in occasione della giornata internazionale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, il 20 novembre, la settimana nazionale Nati per Leggere promuove il diritto delle bambine e dei bambini alle storie, il diritto a essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza, ma anche dalla mancanza di adeguate occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo e le storie sono un mezzo privilegiato di relazione e una fonte inesauribile di stimoli. Il Comune di Sassari aderisce ancora una volta all’iniziativa con due momenti di letture e condivisione, il 12 e il 20 novembre, destinati a bambini in età 0-6 anni e famiglie, a cura della compagnia teatrale "La botte e il cilindro", in collaborazione con le cooperative Nasce un sorriso e Sirio, che gestiscono in appalto i nidi d'infanzia comunali di via De Carolis e via Onida.

Si parte il 12 novembre, dalle 14.30 alle 16 e dalle 16.30 alle 18, al nido di via De Carolis 8, con il laboratorio "Filastrocche... in punta di dita". Quaranta genitori avranno la possibilità di conoscere e imparare alcuni giochi di dita da condividere poi a casa con i propri figli. Le attrici accompagneranno alla scoperta di come le nostre mani possano diventare un ottimo strumento da utilizzare per veicolare piccole storie e creare interesse e curiosità, ma anche piacere e divertimento.
Il 20 novembre, dalle 16.30 alle 18, nella sala teatro della parrocchia "Nostra Signora del Latte Dolce", in via Kennedy, si terrà lo spettacolo-laboratorio teatrale "Il lupo e l'agnello...", 80 tra bambine e bambini con i genitori ripercorreranno alcune famosissime favole del greco Esopo. Le favole saranno raccontate utilizzando il linguaggio d’attore, quello dei pupazzi, quello coreografico e la narrazione, in alcuni passaggi anche con l'aiuto del pubblico.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)