Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaSpettacoloMusica › Nuoro capitale del Jazz: Parte il Seminario
A.B. 26 agosto 2008
Nuoro capitale del Jazz: Parte il Seminario
Da mercoledì partono le lezioni. Oggi spazio all’anteprima della rassegna dei concerti con l’Extra Tempo Ensemble di scena ad Orosei


NUORO - La formula è quella ben collaudata: undici giornate di studio e pratica del jazz, fra lezioni di strumento e teoriche, musica d’insieme e prove aperte di gruppo, master class con jazzisti internazionali e di musica tradizionale sarda. Anche il corpo insegnante conferma la squadra titolare, con tanti protagonisti del jazz made in Italy nel ruolo di docenti. Né mancherà la rassegna di concerti, come sempre corposa, ad accompagnare, sera dopo sera, le attività didattiche. Tutto come da copione. O quasi, perché il Seminario Jazz che si apre domani, mercoledì 27 agosto, a Nuoro, per andare avanti fino a sabato 6 settembre, assume stavolta un significato particolare, celebrando quest’anno la sua ventesima edizione: un traguardo importante, dunque, per l’iniziativa fondata nel 1989 dalla compianta Antonietta Chironi e organizzata dall’Ente Musicale di Nuoro. Nati quasi per scommessa, con il gruppo docente formato dal quintetto di Paolo Fresu e la partecipazione di una trentina di allievi, i seminari nuoresi si sono affermati, anno dopo anno, come una delle realtà più prestigiose e innovative nel panorama nazionale della didattica jazz. Migliaia di allievi sono passati per i corsi annuali diretti dal trombettista di Berchidda: molti hanno poi intrapreso una carriera di rilievo, mentre sono sempre più quelli in arrivo anche dalla Penisola e dall’estero.

Sarà proprio Paolo Fresu a tagliare il nastro di partenza della ventesima edizione, domattina a Nuoro, con una conferenza stampa in programma alle 11.30 nella sede dei corsi, la Scuola Civica di Musica “Antonietta Chironi”, in Via Tolmino. Poi, via alle prime lezioni sotto la guida di Tino Tracanna (per il corso di sassofono), Roberto Cipelli (pianoforte e tastiere), Attilio Zanchi (basso e contrabbasso), Tomaso Lama (chitarra), Ettore Fioravanti (batteria), Bruno Tommaso (armonia jazz), Riccardo Parrucci (flauto e tecnica Alexander), Corrado Guarino (laboratorio orchestrale), Giovanni Agostino Frassetto (armonia di base e tecnica dell’improvvisazione), Luca Bragalini (storia della musica jazz), Maria Pia De Vito ed Elisabetta Antonini (canto jazz e laboratorio vocale), e dello stesso Paolo Fresu (tromba e flicorno).

Due masterclass arricchiscono come sempre l’offerta formativa: quella internazionale vedrà in cattedra (da martedì 2 a giovedì 4 settembre) due jazzisti americani di grande caratura, la cantante Sheila Jordan e il contrabbassista (e compositore) Cameron Brown; protagonista invece della master dedicata alla musica tradizionale sarda (lunedì 1 settembre), lo strumento simbolo dell’etnofonia isolana, le launeddas, e uno dei suoi massimi interpreti, Luigi Lai.

Ritornano poi, per il quarto anno consecutivo, il seminario di fotografia jazz condotto da Pino Ninfa (da mercoledì 27 a domenica 31) e quello di ballo flamenco curato da Ada Grifoni, che stavolta prevede due diversi corsi: uno per principianti, da domani a sabato; e uno per esperti, affidato a Elena Vicini, da martedì 2 a venerdì 5 settembre. E’ invece una novità il seminario di tecniche giornalistiche tenuto (da domani a domenica prossima) da Luigi Onori, una delle firme più apprezzate della critica jazz nazionale.

All’intensa attività didattica si accompagna, come sempre, una ricca rassegna concertistica, con epicentro a Nuoro ma con appuntamenti sparsi anche in altri centri della provincia. Il programma si uniforma al clima di festa di questa edizione del Seminario, presentando in cartellone varie formazioni dirette dai diversi insegnanti dei corsi: proprio come accadeva agli esordi della rassegna, pensata come un momento di approfondimento didattico prima di diventare una delle realtà più interessanti nel panorama concertistico isolano.

Si comincia questa sera, con una gustosa anteprima a Orosei. Nella “Casa Cabras”, nel centro storico della cittadina sulla costa centro-orientale sarda, alle ore 21, è di scena l’Extra Tempo Ensemble di Riccardo Parrucci al flauto con gli archi di Gloria Merani (violino), Alessandro Franconi (viola) e Filippo Burchietti (violoncello), una formazione che si muove fra musica colta e jazz.

La serie di concerti a Nuoro parte invece domani sera. A salire per primo sul palco nei cortili della Casa Deledda, alle ore 21, come d’abitudine, sarà il gruppo formato dai migliori allievi della passata edizione del Seminario Jazz: Angiolina Staffiere (voce), Andrea Mocci (sax), Francesco Lento (tromba), Matteo Pastorino (clarinetto), Andrea Cocco (pianoforte e fisarmonica), Bartolomeo Barenghi (chitarre), Andrea Ambrosi (contrabbasso) e Roberto Giaquinto (batteria) compongono i ranghi del Viento Rojo. A seguire, “Songs from the underground”, il progetto con cui Maria Pia De Vito rilegge, esaltandone gli umori più melodici, il repertorio rock e della canzone americana, da Jimi Hendrix a Leonard Cohen, a Paul Simon. Con la cantante napoletana, il sassofonista Francesco Bearzatti, Claudio Filippini al pianoforte, Luca Bulgarelli al contrabbasso e Walter Paoli alla batteria.

Nella foto: Paolo Fresu
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)