Dal 29 al 31 agosto si svolgerà ad Alghero la riunione della giunta nazionale delle Pro Loco presieduta dal prof. Claudio Nardocci e con tutti i suoi componenti provenienti da diverse regioni italiane
ALGHERO - Dal 29 al 31 agosto si svolgerà ad Alghero la riunione della giunta nazionale delle Pro Loco presieduta dal prof. Claudio Nardocci e con tutti i suoi componenti provenienti da diverse regioni italiane.
La tre giorni algherese serve per discutere sulle tematiche riguardanti il sistema turistico italiano e le varie prospettive in una nuova sfida mondiale, dove la nostra realtà non può stare a guardare.
L'Unpli con le sue 6000 pro loco associate e i suoi 600 mila soci volontari del turismo, ha raggiunto una capillarità territoriale che poche organizzazioni hanno.
Per questo è riconosciuta a pieno titolo dalle istituzioni nazionali e collabora con diversi ministeri e con la presidenza del Consiglio dei Ministri con i quali intrattiene rapporti per l'organizzazione di iniziative di consultazione, monitoraggio e studio del turismo.
Ha diverse convenzioni con enti quali SIAE ed ENEL e con la sua Unpli card disponibile presso le pro loco locali intrattiene rapporti con particolari agevolazioni con aziende nazionali assicurative, turistiche, musei.
La riunione della giunta nazionale vede impegnata nell'organizzazione dell' evento la Pro Loco di Alghero alla quale è riconosciuto l'importante ruolo che può svolgere in un territorio come la Riviera del Corallo, culla del turismo regionale.
Il battesimo per ufficializzare a livello nazionale la valenza di questa fondamentale Pro Loco avverrà sabato pomeriggio con il presidente nazionale e la giunta, il comitato regionale, con a capo il presidente Raffaele Sestu i presidenti delle pro loco, tutti i soci della neonata associazione, alle ore 17,30 presso il Cafè Latino, messo a disposizione per l'occasione.
Questo battesimo è il riconoscimento e l'attenzione che l'associazione nazionale vuole dare ad Alghero dal momento che fu abolita negli
anni 50 per la nascita delle aziende di soggiorno e a distanza di oltre mezzo secolo rivede la luce grazie ad un gruppo di oltre 70 soci che amano la città e il suo territorio, precisando che tutto è fatto con spirito di volontariato e senza scopi di lucro.
Si informano tutti coloro che volessero partecipare alla campagna tesseramenti che partirà a settembre, di rivolgersi al n° telefonico
3477821737.
Nella foto Raniero Selva presidente della Pro Loco Riviera del Corallo
Commenti