Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaCulturaCultura › Sassari: Workshop con Giaccardi e Zironi
Red 5 novembre 2008
Sassari: Workshop con Giaccardi e Zironi
"Il Territorio delle sfide". Sassari, 7 novembre 2008, Camera di Commercio, ore 9.30


SASSARI - Come imparare a progettare per il territorio? E’ questo il tema centrale del workshop che si terrà la mattina di venerdì 7 novembre ’08 alla Camera di Commercio di Sassari, in conclusione del ciclo di seminari intitolato “Il Territorio delle Competenze” organizzato dall’Associazione culturale Alcide De Gasperi Onlus. Il workshop di progettazione darà modo ai partecipanti di lavorare sulle proprie esigenze ed aspettative e di effettuare un’esperienza pratica da classe di dirigente, iniziando a mettere in atto gli insegnamenti dei precedenti seminari di Enzo Rullani (Venice University, economia delle reti), Francesco Schianchi (Master del Politecnico di Milano, leadership), Francesco Fusco (Advisor Commissione Europea, europrogettazione).

I relatori che guideranno i lavori del workshop del 7 novembre con amministratori, imprenditori, giovani neolaureati e tecnici degli enti locali sono due personaggi con esperienze del tutto particolari, frutto genuino seppure paradossale di questo pezzo di Sardegna: Beppe Giaccardi e Andrea Zironi, 55 e 33 anni l’età anagrafica; creativo, eclettico e sardo d’adozione il primo; analitico, pragmatico e nativo doc il secondo; entrambi bolognesi di origine, uno da parte di madre e l’altro di nonno, da oltre sette anni sono partner nel primo studio di consulenza di direzione che, con base ad Alghero, sviluppa la maggior quantità dei propri interventi e progetti con enti ed imprese extra Sardegna, cautamente distante dalle “sirene” dei finanziamenti pubblici.

Insieme con un team di altri giovani professionisti dello stesso Studio, sono autori di fatti di un certo rilievo nell’economia reale della Sardegna degli ultimi anni: il primo piano industriale dell’aeroporto di Alghero, che ha posto le basi per l’arrivo di Ryanair; la prima ricerca sull’export della piccola e media impresa del nord Sardegna, più volte citata come modello esemplare da alcuni autorevoli esponenti del Crenos; il primo workshop della Camera di Commercio di Sassari per operatori turistici europei interessati all’offerta “fuori stagione”; la prima ricerca internazionale sul turismo equestre nella piana di Arborea per ingaggiare appassionati da paesi europei e anglosassoni; il primo evento di distribuzione edilizia sulla costa nuorese nel quale l’offerta e l’investimento culturale hanno prevalso rispetto a quelli di prodotto.

Tecnica analitica, immaginazione, modellizzazione, passione e frequentazione di territori, culture, reti fisiche e virtuali diversi, è questo il patrimonio di competenze che venerdì 7 novembre sarà a disposizione dei partecipanti al workshop organizzato dall’Associazione De Gasperi Onlus presso la Camera di Commercio di Sassari. Capitale intangibile e capitale relazionale lo chiamano gli economisti, espressioni che ad alcuni desueti amanti dell’industria fordista del ‘900 possono sembrare formule vuote. Eppure quel capitale immateriale in Europa da solo produce il doppio del fatturato dell’intera industria automobilistica: 654 miliardi di euro, secondo l’OCSE. Un bel tema di sviluppo, ci pare, anche per la classe dirigente del nord Sardegna.


Foto d'archivio
Commenti
19/9/2025
Stanziato 1 milione e 571.591 euro per i progetti di mobilità giovanile per il triennio 2025, 2026 e 2027



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)