Artigiani e strumenti musicali della tradizione saranno protagonisti fino a domenica. Tra gli strumenti in esposizione, anche le chitarre dell’algherese Riccardo Moni
CAGLIARI - Aprirà i battenti nel pomeriggio di oggi, giovedì 11 dicembre, alle ore 17.30, il consueto appuntamento con la manifestazione dedicata agli strumenti musicali acustici della tradizione e agli artigiani che li producono. Come ogni anno, “Cagliari Classico” ospita alcuni tra i più rappresentativi costruttori di strumenti musicali della Sardegna e della penisola, trovando spazio per questa edizione nei suggestivi spazi dell’ex Liceo Artistico in Piazzetta Dettori. Fino a domenica (14 dicembre) si potranno ammirare, provare e soprattutto scoprire tutte le peculiarità tipiche di ogni strumento musicale di altissimo artigianato alla presenza dei loro costruttori.
Un’importante occasione di confronto e incontro fra gli artigiani di strumenti, musicisti, operatori ed i visitatori occasionali, motivati da semplici esigenze di approfondimento su argomenti musicali poco conosciuti. Un evento ispirato da una grande passione per la bellezza silenziosa insita negli strumenti musicali acustici della tradizione, quali espressione di pazienza, di lavoro, di genialità e di gusto.
Nell’edizione di quest’anno si potranno incontrare Carmelo Martinez da Olmedo, costruttore di violini e viole, Marco Carreras da Cagliari con un clavicembalo, la liuteria medievale di Marco Casiraghi dalla provincia di Lecco. E, ancora, gli organetti diatonici di Domenico Ciantra da Ghilarza, chitarre e altri strumenti a corda con Oscar Quiroz da Oristano e Gerolamo Scarpin da Sassari.
Grazie alla collaborazione tra “Dietro le Quinte”, associazione ideatrice e curatrice di Cagliari Classico, e di “Clair de Lune”, associazione che organizza l’omaggio a Gianni Mancini, liutaio prematuramente scomparso alcuni anni fa, una corposa presenza di costruttori di chitarre classiche. Tra questi Gianni Locci, amico e collega dello stesso Mancini (da qui appunto le famose e prestigiosissime chitarre “Mancini & Locci” conosciute ed apprezzate da musicisti di fama internazionale). E poi le chitarre di Rinaldo Vacca, dalla provincia di Oristano, Francesco Chelo, da Sassari, Livio Lorenzatti da Assemini e Riccardo Moni da Alghero.
Corposa anche la presenza di strumenti musicali della tradizione musicale sarda curata da Sergio Balia di Oristano. E inoltre un ideale viaggio tra suoni e culture differenti con la ricchissima selezione di strumenti musicali del mondo dell’argentino Carlos Santamaria, in arrivo dalla provincia di Arezzo. Ad arricchire questo affascinante panorama espositivo, ci saranno inoltre estemporanee esecuzioni di musicisti coinvolti per l’occasione che porteranno il loro fondamentale supporto e commento sui tanti strumenti musicali esposti.
L’esposizione e tutte le attività avranno i seguenti orari: oggi, giovedì, dalle ore 17.30 alle ore 20.30. Da venerdì a domenica dalle 10 alle 20.30, con orario continuato e ingresso libero e gratuito. Cagliari Classico è organizzata con il contributo della Provincia di Cagliari, della Regione Autonoma della Sardegna e dal Comune di Cagliari.
Commenti