Nel corso della manifestazione che prenderà il via alle 19 sarà assegnato il primo premio di 10mila euro
SASSARI - Si concluderà il 16 dicembre al Teatro Verdi, con una serata di gala, la prima edizione del premio di critica musicale “Aldo Cesaraccio”. Nel corso della manifestazione, che prenderà il via alle 19, sarà assegnato il primo premio di 10mila euro e segnalati gli altri quattro lavori ex equo, selezionati tra i 34 articoli pervenuti nei termini fissati dal bando di concorso e registrati a cura della segreteria del premio. L'iniziativa è promossa dal Rotary Club Sassari (distretto 2080) sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica e realizzata in collaborazione con l'Istituto di Studi Verdiani e l'Associazione della Critica Musicale Italiana.
A giudicare i lavori in concorso è stata nei mesi scorsi una commissione giudicatrice composta da: Angelo Foletto (Presidente dell’Associazione Nazionale dei Critici Musicali), Antonio Ligios (rappresentante del quotidiano La Nuova Sardegna), Pierluigi Petrobelli (Direttore dell’Istituto Nazionale di Studi Verdiani), Giampaolo Minardi (musicologo, docente di storia del melodramma all’Università di Parma). Sono membri del comitato d’onore del Premio Cesaraccio tra gli altri: Salvatore Accardo, Maria Delogu e Francesca Albertini Ma scagni.
Il concorso europeo bandito nel 2007 punta l’obiettivo sulla critica musicale strumento prezioso di analisi e giudizio che sembra stia gradualmente scomparendo dalle pagine di quotidiani e riviste. Proprio nel tentativo di arginare questa preoccupante tendenza nasce il concorso che il Rotary Club di Sassari ha dedicato alla figura e all'opera del suo socio Aldo Cesaraccio appassionato cultore musicale e autorevole critico del settore. Durante la sua lunga e laboriosa attività professionale il direttore della Nuova Sardegna, noto anche con lo pseudonimo di Frumentario, (con cui firmava la storica rubrica della nuova Sardegna “Il caffè”) riuscì infatti proprio attraverso la critica musicale a dare uno spaccato preciso e puntuale dell'anima di Sassari e della sua profonda passione artistica.
Ad introdurre l’incontro sarà il presidente del Rotary Club di Sassari Manlio Pitzorno. La serata coordinata da Costantino Cossu, responsabile settore cultura del quotidiano “La nuova Sardegna”, proseguirà con un omaggio musicale di cui saranno protagonisti: La Corale Canepa diretta dal maestro Antonio Costa, la Corale Santa Cecilia diretta dal maestro Gabriele Verdinelli, sul palco anche il pianista Luca Trabucco e il soprano Maria Mastino.
Commenti