Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaSaluteSalute › Salute: Centro antifumo a San Camillo
Red 6 marzo 2009
Salute: Centro antifumo a San Camillo
Da lunedì prossimo sarà possibile prendere contatto con la struttura di Sassari per fissare un appuntamento


ALGHERO - Prende il via a Sassari, nella sede del Serd a San Camillo, l’attività del Centro antifumo dove, a disposizione dell’utenza, ci sarà una équipe multiprofessionale in grado di seguire il paziente per l’interno percorso terapeutico. Si tratta di una vera e propria novità che si realizza sul territorio dando seguito alle direttive del Piano delle dipendenze della Regione Sardegna, che prevede l'attivazione di unità funzionali tematiche sul tabagismo nelle Asl.

Il centro si interfaccia con le altre realtà operative nel settore del tabagismo presenti sul territorio, in particolare con i medici di medicina generale. Il centro antifumo di San Camillo è costituito da una équipe composta da più professionisti e della quale fanno parte un medico uno psicologo, un educatore professionale e due infermieri che seguono i pazienti in tutte le fasi: dall’accesso alla struttura sino alla conclusione del programma.

Il paziente che vuole dire basta alla dipendenza dal tabacco, e avviarsi ad un programma di terapie ben definito, può accedere al centro direttamente, tramite una telefonata, oppure attraverso medico di famiglia o un medico specialista come, ad esempio, un cardiologo o pneumologo. L’utente seguirà quindi un iter terapeutico composto da vari momenti: accoglienza telefonica, accoglienza nella struttura, valutazione medica, valutazione psicologica, definizione del programma terapeutico (individuale o di gruppo), eventuale rinvio.

La telefonata è quindi il primo passo per avvicinarsi al Centro: «E’ importante curare la relazione telefonica tra l’utente che chiede ed il servizio che risponde – affermano dal Serd – perché in questo modo è possibile fornire tutte le informazioni quindi fissare il primo appuntamento presso la struttura».

A Sassari il servizio di accoglienza telefonica sarà attivo dalla prossima settimana, il lunedì e il mercoledì dalle 10 alle 12. L’utente potrà chiamare il numero dedicato 079 2490001. Una volta accolto l’utente presso la struttura ed elaborata la sua richiesta di “aiuto”, i medici procederanno con una valutazione medica (visita medica ed esami specifici) finalizzata, oltre che a verificare il suo stato di salute, ad indirizzare l’utente verso un cambiamento degli stili di vita.
Commenti
16/9/2025
Oltre 53 mila gli interventi registrati da giugno ad agosto dalle Centrali Operative di Cagliari e Sassari. L’elisoccorso nei tre mesi estivi è intervenuto a supporto della rete di soccorso su gomme ben 709 volte
15/9/2025
Al Catalunya il più importante incontro mondiale dedicato alla Proexologia, la scienza che studia in modo integrale e multidimensionale la coscienza e il percorso evolutivo umano



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)