Seconda edizione per l’iniziativa didattica organizzata dall’associazione Sardegna in Musica
CAGLIARI - Si rinnova l’appuntamento a Parigi per l’“Accademia Internazionale di Musica” di Cagliari e per il Comune della capitale della Sardegna. Il 24 marzo, la sede dell’Unesco ospita per il secondo anno consecutivo la consueta presentazione dell’iniziativa didattica organizzata dall’associazione “Sardegna in Musica”. E sarà un’occasione davvero prestigiosa non solo per annunciare una nuova edizione dei corsi (la nona, in programma a Cagliari dall’1 al 9 settembre) ma anche per ribadire il ruolo di ponte culturale che il capoluogo sardo può giocare nel Mediterraneo.
Un ruolo che la stessa “Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura” riconoscerà ufficialmente attraverso il patrocinio alla Festa di Sant’Efisio, in vista poi di un suo inserimento nell’elenco dei beni immateriali riconosciuti come patrimonio dell’Unesco.
“Cagliari, la Sardaigne, la Musique, au coeur de la Méditerranée”, questo il titolo dell’appuntamento parigino organizzato con il contributo degli Assessorati al Turismo, alla Cultura e Ufficio del Gabinetto del sindaco del Comune di Cagliari, e con la collaborazione dell’Ambasciata italiana all’Unesco.
Clou della serata, un concerto che vedrà di scena alcuni dei musicisti-docenti dell’iniziativa didattica cagliaritana, fra cui Cristian Marcia, il quartetto d’archi “Modigliani”, il flautista Jean Ferrandis, i pianisti Jean-Marc Luisada, Michael Ertzscheid e Patrick Zygmanowski, ma anche la giovane violinista sarda Anna Tifu, approdata all’ Ecole Normale Supérieure de Musique “Alfred Cortot” di Parigi grazie a una borsa di studio vinta all’ultima edizione dell’Accademia. Madrina della manifestazione, anche stavolta, l’attrice Marisa Berenson, artista dell’Unesco per la pace, apprezzata sul grande schermo in film come “Barry Lindon” di Stanley Kubrick, “Morte a Venezia” di Luchino Visconti e “Cabaret” di Bob Fosse. A precedere il concerto,alle ore 19, gli interventi di Koichiro Matsuura, direttore generale dell’Unesco, di Giuseppe Moscato, ambasciatore d’Italia all’Unesco, e del sindaco di Cagliari Emilio Floris. A Cristian Marcia, direttore artistico dell’Accademia Internazionale di Musica, il compito invece di presentare calendario e programma della prossima edizione dei corsi e de “Le Notti Musicali”, la rassegna di concerti organizzata con la collaborazione del teatro Lirico di Cagliari, che farà come sempre da corollario alle attività didattiche.
Commenti