Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaCulturaCultura › Fai: I giovedì della Cultura
Red 5 maggio 2009
Fai: I giovedì della Cultura
Ospiti nella sala conferenze della Camera di Commercio di Sassari per la seconda conversazione Francesco Careri e Alessandro Floris dell’osservatorio nomade “Stalker”


SASSARI - Prosegue giovedì 7 maggio alle 17 nella sala conferenze della Camera di Commercio di Sassari “Novecento e Oltre” un ciclo di incontri, organizzato dal FAI in collaborazione con la Scuola di Dottorato in Scienze dei Sistemi culturali dell’Università di Sassari, che si propone di avvicinare il pubblico all’arte contemporanea attraverso cinque conversazioni incentrate su altrettanti aspetti di rilievo del panorama artistico attuale.

In questo nuovo appuntamento a discutere di “Transurbanze. L’arte nella città” saranno l’architetto e urbanista Alessandro Floris e Francesco Careri ricercatore alla facoltà di architettura dell’università di Roma Tre, autore di “Walkscapes. Camminare come pratica estetica”. Entrambi i relatori sono esponenti del gruppo Stalker (osservatorio nomade) una strutture aperta e interdisciplinare, fondata a Roma nel 1990, che compie ricerche e progetti sulla città attraverso l’esperienza diretta degli spazi e l’interazione con gli abitanti che vengono sempre coinvolti all’interno dell’intero processo creativo.

L’osservatorio è al tempo stesso custode, guida e artista dei territori scelti e concentra in particolare la sua attenzione sulle aree residuali, emarginate, in via di trasformazione. Gli Stalker hanno effettuato in questi anni numerose azioni di “transurbanza” attraversando a piedi le zone interstiziali di Roma, Milano, Torino, Parigi, Berlino e Miami, per sviluppare una metodologia di analisi e di intervento su quelle parti di territorio urbano in continuo divenire denominate dal gruppo “territori attuali”.
Commenti
19/9/2025
Stanziato 1 milione e 571.591 euro per i progetti di mobilità giovanile per il triennio 2025, 2026 e 2027



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)