Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaSaluteSalute › Vaccinazioni per difterite, tetano e pertosse
Red 18 maggio 2009
Vaccinazioni per difterite, tetano e pertosse
Ha preso il via sul territorio della Asl di Sassari la campagna di vaccinazione 2009 contro le tre malattie difterite, tetano e pertosse


ALGHERO - Ha preso il via sul territorio della Asl di Sassari la campagna di vaccinazione 2009 contro le tre malattie difterite, tetano e pertosse (Dtp). Ad essere interessati dalla somministrazione del vaccino saranno i ragazzi nati nel 1993 che frequentano il secondo anno delle scuole superiori della provincia sassarese. Agli stessi ragazzi, contestualmente, sarà offerta gratuitamente la vaccinazione antimeningococcica di tipo C.

Nei giorni scorsi il Servizio di igiene pubblica del Dipartimento di ha avviato i contatti con le scuole, per raggiungere in maniera capillare gli adolescenti che diversamente, solo in minima parte, si sottoporrebbero al richiamo per la Dtp. Questa vaccinazione è infatti distanziata da quelle dell’infanzia e quindi è comprensibile che si possano verificare cali d’attenzione.

La campagna contro difterite, tetano e pertosse coinvolge anche i cosiddetti “ritardatari”, quei ragazzi cioè che gli anni scorsi non si sono presentati presso gli ambulatori vaccinali, trascorsi 10 anni dal richiamo fatto a cinque/sei anni di età. Il ciclo di base viene infatti effettuato durante il primo anno di vita con la somministrazione di tre dosi, il primo richiamo invece avviene a cinque-sei anni di età e successivamente, per conservare una buona immunità, sono previsti altri richiami con cadenza decennale.

Per cercare di vaccinare in maniera capillare i giovani, il Servizio di Igiene pubblica dell’Asl di Sassari, coglie anche altre occasioni, come ad esempio la visita medica per le prime patenti, per ricordare ai ragazzi e ai loro genitori i richiami per questa vaccinazione.

La novità di quest’anno è sicuramente rappresentata dalla vaccinazione contro la meningite di tipo C, che, al momento attuale, la Asl offre attivamente e gratuitamente proprio ai ragazzi della classe 1993. Nei prossimi mesi, si è previsto di ampliare l’offerta del vaccino alle altre fasce di età dietro versamento di una quota in compartecipazione di spesa.

Per le due campagne in atto è possibile rivolgersi: a Sassari negli ambulatori di via Amendola n. 55 soltanto per appuntamento (079/20.62.872); di via Crovetti a Li Punti, per appuntamento il martedì (079/39.56.98); di via Cecchi n. 2, sempre per appuntamento (079/24.24.47) e di piazza Logulentu, dal lunedì al sabato dalle ore 8,30 alle ore 11,30 (079/24.65.31); ad Alghero è possibile chiamare il Servizio di Igiene al numero 079/97.31.022, mentre per Ozieri, presso l’Ospedale Civile, rivolgersi allo 079/779319.
Commenti
16/9/2025
Oltre 53 mila gli interventi registrati da giugno ad agosto dalle Centrali Operative di Cagliari e Sassari. L’elisoccorso nei tre mesi estivi è intervenuto a supporto della rete di soccorso su gomme ben 709 volte
15/9/2025
Al Catalunya il più importante incontro mondiale dedicato alla Proexologia, la scienza che studia in modo integrale e multidimensionale la coscienza e il percorso evolutivo umano



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)