Domenica 31 maggio dalle ore 17 ad Alghero, in via Garibaldi numero 87, si terrà l’inaugurazione dell’apertura ufficiale del complesso Quarté Sayàl. Eventi culturali, mostre e congressi: rappresenterà un nuovo luogo d’incontro, nel quale mangiare, bere un aperitivo, lavorare, rilassarsi e fare shopping
ALGHERO - L’evento vuole celebrare la rinascita di un’area che ha caratterizzato la storia della città di Alghero nel corso dei secoli. Convento di frati cappuccini nel 1600, ambiente commerciale dell’azienda vitivinicola Sella&Mosca nel 1900, oggi l’intero spazio rivive grazie alla gestione della famiglia Ferroni. Quarté Sayàl è ora pronto per ospitare eventi culturali, mostre e congressi: rappresenterà un nuovo luogo d’incontro, nel quale mangiare, bere un aperitivo, lavorare, rilassarsi e fare shopping.
Il complesso è stato sottoposto ad un sapiente restauro, finalizzato ad esaltarne il valore storico. All’interno dell’ex monastero, dove una volta si trovavano le celle dei frati, è stata realizzata una moderna ed elegante sala congressi. Può ospitare sino a 240 persone ed è dotata di comfort e tecnologie innovative. Questo spazio costituisce il punto di forza di Quarté Sayàl e riflette la volontà di investire nel turismo congressuale, realizzando un centro polifunzionale che ha il suo cuore nell’organizzazione di convegni ed eventi.
Assieme alla sala congressi verranno inaugurati altri due importanti punti di accoglienza: il ristorante "Maò de Plà" ed il "bar Maò", situati al piano terra dell’ex monastero. Il ristorante è caratterizzato da un ambiente comodo ed elegante, ricavato nel luogo in cui un tempo era situato il refettorio del convento. La sala interna può ospitare sino a 120 persone, a cui si aggiungono i 60 coperti disponibili nel dehor esterno. La cucina propone una grande varietà di gusti mediterranei, con una particolare attenzione verso i sapori locali e le specialità algheresi.
Al suo fianco si posiziona il "bar Maò", eccellente punto di ritrovo. Il locale aprirà dalla mattina sino a tarda sera: a fianco a cocktails ed aperitivi, sarà possibile consumare pasti veloci, caldi e freddi, scegliendo tra un ampio menu. L’inaugurazione presenterà inoltre la nuova vita del secondo corpo principale del complesso: la villa novecentesca, un tempo sede degli stabilimenti produttivi dell’azienda vitivinicola Sella & Mosca ed oggi spazio commerciale di Quarté Sayàl. L’area ha una superficie di circa 1000 mq ed è divisa in più spazi, all’interno dei quali andranno ad installarsi diverse attività. Le prime ad essere avviate saranno: "Disney Outlet", "Coricrea".
Disney Outlet è un punto vendita ufficiale della Disney, il primo ad Alghero. Offre abbigliamento per bambini dai 0 ai 12 anni, accessori e articoli regalo, tutto contraddistinto dall’alta qualità del marchio Disney. La famiglia Lecca, titolare dell’attività, gestisce già 7 punti vendita simili in Sardegna ed ha ora deciso di proporsi al pubblico algherese. Coricrea rappresenta una eccellente realtà nel settore della piccola gioielleria.
Propone una vasta collezione di bijoux, preziosi e bigiotteria di alto livello, realizzata interamente a mano. La qualità delle creazioni è garantita dai materiali utilizzati: vetri veneziani, perle naturali, pietre dure e cristalli Swaroski. La titolare dell’attività vuole realizzare una boutique di assoluta qualità, da affiancare agli altri due punti vendita aperti ad Alghero (via Roma) e Pescara.
Tutte le attività gravitano attorno all’elegante piazzetta di Quarté Sayàl, ideale punto di ritrovo. La presenza di spazi e proposte differenti incarna pienamente l’idea alla base del progetto della famiglia Ferroni: realizzare un piccolo quartiere dove regni un’atmosfera calda e rilassata, ideale per divertirsi, lavorare, gustare dei piatti particolari o un semplice aperitivo in compagnia.
Quarté Sayàl punta ad essere un microcosmo ricco di vita, alimentato dal flusso di persone richiamate dall’attività congressuale e dal continuo via vai di turisti. L’intero complesso contribuisce ad aumentare l’offerta dell’intera città di Alghero, in particolare attraverso un’ottica di destagionalizzazione del turismo indirizzata al business traveller.
Commenti