Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziealgheroCronacaSalute › Alga tossica a "Las Tronas"
Red 9 luglio 2009
Alga tossica a "Las Tronas"
L'ostreopsis ovata è stata individuata nel mare di Alghero, al "Riservato", dai tecnici dell´Arpas. Non è esclusa la possibilità che venga interdetta la balneazione


ALGHERO - Una microalga potenzialmente tossica è stata individuata nel mare di Alghero, in prossimità de "Las Tronas", dai tecnici dell'Azienda regionale di protezione ambientale, Arpas, durante un campionamento eseguito su tutta la fascia costiera nord occidentale dell'isola. Si tratta della ostreopsis ovata capace di provocare, nel caso di inalazione, disturbi respiratori e febbre che si manifestano nelle 2-6 ore successive e regrediscono dopo le 24-48 ore.

La modalità di esposizione per il manifestarsi dei sintomi non è l’ingestione, ma l’inalazione di aerosol marino e cioè di microparticelle acquose in sospensione contenenti l’alga. Questo giustifica i sintomi anche in soggetti che non praticano attività acquatiche e rende il divieto di balneazione inappropriato per limitare l’esposizione.

I principali sintomi determinano tosse, febbre, nausea, raffreddore, vomito e uno stato complessivo di malessere. È una specie tipica dei climi caldi e tropicali, ma negli ultimi anni è risultata presente anche sulle coste italiane. La fioritura dell'alga è stata già segnalata nelle acque del litorale di Genova ma anche in numerose occasioni in Toscana, Emilia-Romagna e Puglia, già dall'estate 2003-2004. Nel settembre 2008 si è rilevata una fioritura eccezionale nelle Marche, tra il Passetto di Ancona e Sirolo, che ha determinato la chiusura della balneazione nelle spiagge comprese in tale tratto.

Oggi si segnala proprio ad Alghero. Il fenomeno della microalga tropicale si manifesta in condizioni marine favorevoli, con l'alta pressione atmosferica e l'elevata temperatura dell'acqua (25 gradi). L'individuazione dell'alga è avvenuta al "Riservato", la caletta molto frequentata dagli algheresi. Non viene esclusa la possibilità che venga interdetta la balneazione nelle acque dove è stata accertata la presenza della ostreopsis.
Commenti
16/9/2025
Oltre 53 mila gli interventi registrati da giugno ad agosto dalle Centrali Operative di Cagliari e Sassari. L’elisoccorso nei tre mesi estivi è intervenuto a supporto della rete di soccorso su gomme ben 709 volte
15/9/2025
Al Catalunya il più importante incontro mondiale dedicato alla Proexologia, la scienza che studia in modo integrale e multidimensionale la coscienza e il percorso evolutivo umano



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)