Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziealgheroPoliticaUrbanistica › I sindaci dei comuni costieri a lezione da Soru
Gianni Marti 6 settembre 2004
I sindaci dei comuni costieri a lezione da Soru
Ad Alghero il Presidente della Regione Sardegna incontra 70 primi cittadini. La tutela dell’ambiente unica strategia per garantire la competitività dell’offerta turistica sarda


Si è concluso intorno alle 14 il primo di molti incontri che il Presidente della Regione Sardegna ha promesso agli oltre settanta sindaci accorsi da tutte le città della costa. Nel discorso introduttivo Soru spiega il perché della scelta della città di Alghero come sede dell’incontro, definendola città di lunga tradizione turistica. «La delibera della giunta regionale non poteva essere un provvedimento inaspettato perché preannunciato durante la campagna elettorale afferma il neo Presidente della Regione sarda- occorreva prenderlo urgentemente, sia per mantenere le promesse, sia per programmare una strategia di sviluppo sostenibile. L’ edilizia e il turismo non sono la medesima cosa -continua Soru- e, per evitare il depauperamento delle coste sarde, risulta necessario intervenire al più presto e nel migliore dei modi». Apre il dibattito con i sindaci l’intervento di Marco Tedde, sindaco di Alghero, che, dopo aver espresso il proprio parere sull’edilizia algherese, esprime le proprie preoccupazioni in merito al lavoro della giunta regionale che, secondo lui, si preoccupa troppo della tutela ambientale e tratta con troppa superficialità le problematiche relative alla messa a punto di un modello di sviluppo turistico. «La tutela ambientale -suggerisce Tedde- deve essere il mezzo di sviluppo, non il fine. Questa delibera ha paralizzato il 38% del territorio algherese, mandando in fumo 700 posti di lavoro e svariati milioni di euro». Fanno seguito al suo intervento quelli di altri venticinque sindaci di altrettanti comuni costieri che chiedono a gran voce certezze, chiarezza e una maggiore collaborazione fra regione e pubbliche amministrazioni, soprattutto prima che vengano prese decisioni così importanti per il futuro dell’isola. Interviene anche L’arch. Girau, presidente dell’ordine degli architetti della provincia di Cagliari, che invita ad una visione più alta, per una promozione dell’ambiente non solo come bellezza paesaggistica, ma come percorso storico-culturale. Chiude il dibattito Soru che afferma di aver preso questa decisione in fretta per garantire uguaglianza negli interventi, poi, garantisce il governatore, ci sarà modo di valutare ogni singola situazione, caso per caso. «Per il momento è necessario bloccare tutti i lavori, affinché tutti i comuni godano dello stesso trattamento. Il turismo ha poco a che fare con l’edilizia e se vogliamo che i nostri figli godano di una stabilità economica basata sul turismo, principale fonte economica, è necessario capire che l’unico vantaggio competitivo su cui credere è l’ambiente. Il turismo non si fa vendendo la terra sulla quale verranno costruite seconde case -conclude Soru- il turismo si fa creando basi solide su cui poggiare l’intera economia sarda».
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)