Una delegazione cinese con il Governatore del Distretto di Shangai e rappresentanti di una multinazionale che opera nel turismo sono stati in visita nel nord Sardegna e hanno firmato il memorandum di coperazione con la provincia di Sassari
ALGHERO - Una delegazione istituzionale cinese, guidata dal Governatore del Distretto di Lu Wan della città di Shanghai Jiang Xiao Long, con diversi esponenti della municipalità di Shanghai e di rappresentanti della Huai Hai Commercial Group, multinazionale con interessi nel campo del turismo, è arrivata in Sardegna la scorsa settimana.
Durante la visita sarda sono stati definiti gli ultimi aspetti del programma pluriennale di collaborazione tra Cina e Sardegna, tra cui la firma del memorandum di cooperazione tra la città di Shanghai-Distretto di Lu Wan e la Provincia di Sassari.
L’iniziativa si colloca nell’ambito del progetto di collaborazione tra Cina e Sardegna, promosso da Confturismo e sostenuto dall’Assessorato regionale del Turismo, Artigianato e Commercio, che ha inserito tra le iniziative di promozione della Sardegna sui mercati esteri il progetto denominato “Rose Wedding”.
«In realtà - come ha sottolineato il Presidente di Confturismo Giorgio Macciocu - il progetto Rose Wedding, anche grazie al sostegno dell’Assessore Sebastiano Sannitu, è solo una tappa del percorso che Cina e Sardegna intendono attuare per promuovere l’immagine dell’Isola in uno dei principali mercati internazionali, attivare gli arrivi di nuovi flussi turistici e stabilire relazioni commerciali per l’esportazione dei prodotti agro alimentari tipici in un’area caratterizzata da uno dai maggiori tassi di sviluppo economico mondiale».
Infatti, tutte le attività fino ad ora realizzate e quelle progettate per il 2010 si inseriscono nell’ambito della strategia di internazionalizzazione del “prodotto Sardegna”, inteso sia in senso turistico che agroalimentare - fanno sapere i coordinatori del progetto.
Le azioni proposte da Confturismo si orientano nella promozione dell’immagine della Sardegna in Cina, creando i canali commerciali e operativi per supportare l’arrivo dei turisti cinesi in Sardegna e curare i rapporti con i tour operator e i partner commerciali.
Il Governatore del Distretto di Lu Wan della città di Shanghai, Jiang Xiao Long, ha evidenziato l’attenzione che le autorità cinesi riservano al processo di cooperazione tra Shanghai e la Sardegna anche in vista dell’importante appuntamento nella metropoli cinese costituito dall’EXPO 2010, una delle principali vetrine internazionali dei prossimi anni, nell’ambito della quale verrà riservato alla Sardegna un spazio di tutto rilievo.
L’assessore provinciale Salvatore Marino, che, in rappresentanza della presidente Alessandra Giudici, ha firmato l’accordo per la Provincia di Sassari, ha espresso soddisfazione per il ruolo che l’istituzione provinciale è stata chiamata a svolgere in un progetto di così ampia portata che coinvolge l’intera Sardegna. Erano presenti anche gli assessori al Turismo dei Comuni di Alghero, Olbia e Stintino Mario Conoci, Vanni Sanna e Angelo Schiaffino, che, unitamente al Comune di Castelsardo, fin dall’inizio hanno affiancato Confturismo, l’Assessorato Regionale del Turismo e la Facoltà di Economia dell’Università di Sassari nelle relazioni con Shanghai.
La delegazione cinese, nel secondo giorno della sua permanenza, ha visitato il tratto di costa di Stintino e l’Asinara ed ha avuto anche modo di apprezzare la gastronomia, il folklore e le tradizioni della Sardegna durante l’incontro conviviale che si è svolto ad Alghero, con la partecipazione, tra gli altri, dell’assessore regionale al turismo Bastianino Sannitu, del consigliere regionale e sindaco di Castelsardo Franco Cuccureddu, del preside della facoltà di economia Francesco Morandi e del presidente della Camera di Commercio Gavino Sini.
Il viaggio della delegazione cinese in Sardegna si è concluso ad Olbia con la visita al centro della città e della nuova aviazione generale dell’aeroporto Olbia-Costa Smeralda. Sono ora in fase di avanzata organizzazione le prossime iniziative collegate al progetto di promozione della Sardegna in Cina, tra cui, a ottobre, la location nell’Isola del matrimonio collettivo di un gruppo di giovani coppie di Shanghai nell’ambito programma televisivo “Amore Sabato” (progetto Rose Wedding).
Commenti