I gruppi canori presenteranno un programma libero della durata di venti minuti e concorreranno per l’assegnazione di un trofeo
Prenderà il via l’11 Settembre la XI Rassegna “Note di Fine Estate”, organizzata dall’Associazione Akademia Cantus et Fidis – Coro Matilde Salvador di Alghero. Rispetto agli anni passati l’edizione del 2004 presenta alcune novità di rilievo ed anche alcune innovazioni sulle serate dei singoli concerti. In particolare il giorno 11 settembre si Esibiranno i Cori Folcloristici di Uri, diretto dal M° Marco Lambroni e quello di Iddanoa Monteleone, diretto dal M° Paolo Carta. Il giorno 12 invece è dedicato a tre gruppi polifonici di Alghero: il Coro Polifonico Algherese, diretto dal M° Ugo Spanu, la Schola Cantorum Don Pietro Allori diretta dal M° Alessio Manca e il Coro Matilde Salvador, diretto dal M° Paolo Carta. La settimana successiva, il giorno 18, sarà invece la volta del Coro dei Pueri Cantores, diretto dal M° Paolo Carta e dell’Associazione Corale Cantori d’Abruzzo di Pescara, diretto dal M° Nicola Bizzarri, che si esibirà anche il 19, giorno conclusivo della Rassegna, insieme con il Coro Paulis di Uri, diretto dal M° Giuseppe Serra e il Coro Liturgico Laudate et Benedicite di Sassari diretto dal M° Jana Bitti. Tutte le serate si svolgeranno al Chiostro di San Francesco con inizio alle ore 21.15 e avranno ingresso libero. Ma la vera novità è rappresentata dal I Concorso Polifonico “Note di Fine Estate”, organizzato sempre dall’Associazione Akademia Cantus et Fidis, che si svolgerà il pomeriggio di Domenica 19 Settembre, alle ore 17.00, presso il Monastero di Santa Chiara. La serata, che per motivi organizzativi non sarà pubblica, vedrà protagonisti il Coro Paulis di Uri, la Schola Cantorum Don Pietro Allori di Alghero, il Coro Liturgico Laudate et Benedicite di Sassari e l’Associazione Corale Cantori d’Abruzzo di Pescara. Ogni gruppo presenterà un programma libero della durata di venti minuti e concorrerà per l’assegnazione di un trofeo, forgiato dal ceramista Elio Pulli, che l’Associazione Akademia Cantus et Fidis offrirà al coro che raggiungerà il punteggio previsto dal regolamento. Di forte spessore artistico è la giuria, formata dai maestri Antonio Sanna (Direttore dei Cantori della Resurrezione di Porto Torres), Franca Floris (Direttore del Complesso Vocale di Nuoro), Clara Antoniciello (Direttore della Corale Rossini di Sassari) e Giovanni Rago (Direttore del Coro Ronde di Roma)
Commenti