Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizieitaliaEconomiaAeroporto › Trasporto aereo, oltre 4 mln bagagli persi in Europa
Red 29 luglio 2009
Trasporto aereo, oltre 4 mln bagagli persi in Europa
Il dato è emerso da un’indagine conoscitiva avviata lo scorso marzo dalla Commissione europea


ALGHERO - Nel 2008 sono stati ben 4,6 milioni i bagagli smarriti o arrivati in ritardo negli aeroporti europei. E' quanto ha reso noto a Bruxelles il vicepresidente della Commissione europea Antonio Tajani, responsabile dei Trasporti. Il commissario ha sottolineato che, "in sostanza, viene smarrita in media 1 valigia ogni 64 passeggeri".

Il dato è emerso da un’indagine conoscitiva avviata lo scorso marzo dalla Commissione europea, su richiesta dello stesso Tajani a seguito della diffusione di alcuni dati sui bagagli smarriti negli aeroporti per accertare le dimensioni del fenomeno e studiare possibili soluzioni.

Il numero dei bagagli smarriti, danneggiati o irrimediabilmente persi negli scali europei, ha commentato Tajani, è «eccessivo e inammissibile». Certo, a livello mondiale si registra un miglioramento, visto che, nel 2008, sono stati 32,8 milioni i bagagli persi, con una diminuzione del 20% rispetto al 2007, quando se ne contarono 42,4 milioni.

Tuttavia, avverte ancora Tajani, «l'inversione di tendenza avvenuta nell'ultimo anno rispetto alla crescita costante registrata nel precedente quinquennio, seppur positiva, non riduce l'entità del problema». Per Bruxelles il fenomeno va arginato, del resto «compagnie aeree e società aeroportuali hanno ribadito il proprio impegno a migliorare l'accettazione e la gestione dei bagagli. I passeggeri che hanno subìto disservizi trovano difficoltà nell’ottenere l'indennizzo dovuto che può arrivare ad un massimo di circa 1.100 euro».

Tuttavia, avverte ancora Tajani, «per assicurare la protezione dei diritti dei passeggeri, occorrono strumenti adeguati, che per il momento non sono ancora disponibili», in riferimento all’attuale regolamento n. 889/2002. Bruxelles è intenzionata a non dimenticare il problema, «la Commissione europea - ha infatti sottolineato Tajani - tiene la situazione costantemente sotto controllo e sta valutando gli opportuni miglioramenti al sistema vigente».
Commenti
13/9/2025
Dal 26 ottobre non è possibile prenotare un volo per Linate e Fiumicino. La compagnia ITA Airways non avrebbe formalmente comunicato l´accettazione della proroga della continuità territoriale e tra poco più di un mese si rischia di restare senza voli. Al buco verrà messa una pezza ma i ritardi causano comunque dei disagi ai cittadini



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)