Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaSpettacoloMusica › "Note d´Estate", serata a Stintino
L.P. 6 agosto 2009
"Note d´Estate", serata a Stintino
Oggi il Brass Quintet Ottoni di Sassari. Esordisce con successo la decima rassegna musicale stintinese


STINTINO - Al via questa sera 6 agosto, alle 22, il secondo appuntamento con la rassegna cameristica “Note d’Estate” che proporrà il Brass Quintet Ottoni di Sassari, formazione ben nota agli appassionati locali di buona musica.

Ad ospitare la rassegna, organizzata dall’Associazione MusicArti, il gruppo Cuncordæs, il Centro Commerciale Naturale “Mannu e minori” di Stintino e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Stintino, con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna e della Provincia di Sassari, sarà la chiesa parrocchiale in Via Sassari.

Il Brass Quintet Ottoni, attivo da decenni, è costituito da Antonio Garofalo e da Pietro Pilo alla tromba, da Michele Garofalo al corno, da Emiliano Desole al trombone e da Tomaso Azara alla tuba. Protagonista di centinaia di concerti e di numerose registrazioni audio e video, il gruppo ha portato avanti con performance di rilievo un repertorio per fiati in un periodo che spazia per oltre cinque secoli di storia della musica, ed il programma con cui si propone agli appassionati musicofili stintinesi rispecchia appieno questa mission musicale.

Il primo appuntamento della decima edizione, che si è aperta il 30 luglio scorso, ha visto impegnati giovani e promettenti musicisti in un concerto per soli flauti. La formazione de “Il flauto magico” (Ornella Aledda, Sara Ambu, Matteo Buffa,Naoyuki Hosokawa, Massimiliano Loi e Martina Marongiu), di recente costituzione, è apparsa una compagine ben amalgamata e ha ottenuto notevole apprezzamento dal pubblico presente.

Domenica 9 agosto nella chiesa del Country Village, per il terzo incontro, sarà la volta di un concerto “a quattro mani” del duo composto da Maria Cecilia Curti e Maria Silvia Cadelano, che proporranno un insolito programma dal titolo “lo zoo degli animali”. Per l’occasione si assommeranno le musiche “a tema animalesco” di celebri compositori quali Saint Saens, Rimskij-Korsakov e Tchaikovsky.
Commenti
12/11/2025
Dal congresso AEC di Salisburgo agli International days a Guangzhou l’istituto di Sassari prosegue la sua campagna di internazionalizzazione



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)