Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaSpettacoloMusica › Nuoro: XXI edizione Seminario Jazz
Red 24 agosto 2009
Nuoro: XXI edizione Seminario Jazz
Undici giorni all’insegna della teoria e della pratica del jazz sotto la guida di un corpo docente collaudato, che conta tanti volti noti della scena nazionale


NUORO - E’ uno degli appuntamenti più accreditati nel panorama della didattica jazz: da mercoledì (26 agosto) fino al 5 settembre, ritorna a Nuoro il Seminario Jazz, quest’anno alla sua edizione numero ventuno. Diretta dal trombettista Paolo Fresu, l’iniziativa dell'Ente Musicale di Nuoro propone anche stavolta undici giorni all’insegna della teoria e della pratica del jazz sotto la guida di un corpo docente collaudato, che conta tanti volti noti della scena nazionale di questa musica.

Tino Tracanna (per il corso di sassofono), Roberto Cipelli (pianoforte), Maria Pia De Vito e Elisabetta Antonini (canto jazz), Attilio Zanchi (basso e contrabbasso), Tomaso Lama (chitarra), Ettore Fioravanti (batteria), Bruno Tommaso (armonia), Riccardo Parrucci (flauto e tecnica Alexander), Corrado Guarino (musica d'insieme), Giovanni Agostino Frassetto (tecnica dell'improvvisazione) e Luca Bragalini (storia della musica jazz), oltre allo stesso Paolo Fresu (per la classe di tromba e flicorno).

Un laboratorio di fotografia e uno di ballo flamenco, più le masterclass di jazzisti storici del calibro di Franco D’Andrea, Gianluigi Trovesi, Enrico Intra e Franco Cerri impreziosiscono anche questa ventunesima volta del Seminario Jazz di Nuoro che si inaugura ufficialmente mercoledì mattina (26 agosto) con la consueta conferenza stampa di presentazione. Il compito di illustrarne contenuti e dati ai giornalisti spetterà al direttore artistico, Paolo Fresu, e al presidente dell'Ente Musicale di Nuoro, Angelo Palmas: alle 11 alla Scuola Civica di Musica “Antonietta Chironi”, in via Tolmino.

Anche quest'anno, affianca le attività didattiche una ricca rassegna di concerti in programma nel capoluogo barbaricino, ma con tappe anche in altri centri della sua provincia. A Orosei, per esempio, dove la serie di appuntamenti con la musica dal vivo prende il via domani (martedì 25) nella bella cornice della Casa Cabras: alle 21, riflettori puntati sul Sunflower Quartet, formazione cagliaritana attiva da quattro anni e fresca di debutto discografico per l'etichetta S'Ard music con l'album “Frattale”.

Guidato dalla cantante Francesca Corrias, il quartetto con Sandro Mura al piano, Filippo Mundula al contrabbasso e Pierpaolo Frailis alla batteria, propone un repertorio originale fra jazz, swing e samba: canzoni in italiano, inglese e portoghese che spaziano con freschezza e agilità fra atmosfere sempre differenti, ora energiche, ora delicate, ora malinconiche. Il concerto è organizzato grazie alla collaborazione e all’accoglienza dell’Associazione Casa Cabras.

Nella foto: Paolo Fresu a Berchidda
Commenti
12/11/2025
Dal congresso AEC di Salisburgo agli International days a Guangzhou l’istituto di Sassari prosegue la sua campagna di internazionalizzazione



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)