Sotto la direzione artistica di Clara Antoniciello, si alterneranno nella due giorni corale il Coro dell’Associazione Musicale “G. Rossini” di Sassari, il Coro Polifonico Algherese e la Corale “Santa Cecilia” di Calci in Pisa. Due giorni di concerti che proporranno un percorso classico nella polifonia sacra sviluppatasi nel corso dei secoli
Sono due le serate d’arte dedicate alla polifonia sacra che si terranno venerdì ventiquattro e sabato venticinque settembre, presso la chiesa di S. Giacomo di fronte al Duomo in Sassari.
I concerti tutti gratuiti inizieranno alle ventuno e saranno animati dalla presenza di tre cori polifonici di lunga e rinomata tradizione.
Sotto la direzione artistica di Clara Antoniciello, si alterneranno nella due giorni corale il Coro dell’Associazione Musicale “G. Rossini” di Sassari, diretto dalla stessa musicista sassarese, il Coro Polifonico Algherese guidato dal maestro Ugo Spanu e la Corale “Santa Cecilia” di Calci in Pisa. Due concerti che proporranno un percorso classico nella polifonia sacra sviluppatasi nel corso dei secoli, con una particolare attenzione alla tradizione storica cittadina dei Gremi sassaresi. Valore storico della polifonia sarda che s’identifica nel giovane talento di Clara Antoniciello, esponente d’eccellenza della musica da camera sassarese, punta di diamante del vivaio artistico, cresciuto in casa presso il Conservatorio di Musica cittadino “L. Canepa”.
Brillantemente diplomatasi in Pianoforte nel 1993 alla cattedra del prof. Mancuso, la carriera della giovane Clara ha bruciato le tappe, consacrando il suo innato carisma. A poco più di trenta anni d’età, vanta un curriculum degno di un maturo ed affermato direttore lirico. Nell’ottobre 1998 consegue col massimo dei voti il diploma in Composizione guidata dal maestro R. Dapelo.
Numerose le sue partecipazioni e seminari ed eventi lirici. A Losanna per l’“Ecole Internazionale de Piano”, a Sassari per i “Corsi internazionali di Perfezionamento e Musica da Camera”. Recentemente ha tradotto in una personale versione, manoscritti originali dell’800 circa produzioni d’alcuni autori e Maestri da Cappella del Duomo di Sassari, interpretati in occasione della stagione concertistica 1998 organizzata dalla Cooperativa Teatro Musica di Sassari.
Dal 1993 lavora con l’attività corale delle “Voci Bianche” dell’Associazione Corale “L.Canepa” e dal 1995 dirige l’omonimo coro bianco dell’Associazione Musicale “G. Rossini”. Della stessa istituzione è Direttore Artistico e Maestro di Coro. Con la stessa perfeziona la sua attività didattica di docente al Piano, Solfeggio e Pratica vocale in diversi istituti cittadini e promuove questi concerti polifonici, che si annunciano momenti forti per la lirica sassarese.
Venerdì 24 – Sabato 25 Chiesa San Giacomo SS ore 21.00
Commenti