Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziealgheroPoliticaAssociazionismo › Nasce “Società Civile”, il nuovo circolo de La Margherita
red 22 settembre 2004
Nasce “Società Civile”, il nuovo circolo de La Margherita
Un nuovo circolo dentro il quale ritrovare dignità e identità; dove riscoprire il gusto e la responsabilità di sentirsi parte attiva nel tracciare il percorso di uno sviluppo sostenibile con la nostra identità e le nostre risorse e dove valorizzare capacità, volontà e competenze


Con un comunicato Vanni Masia e Franco Santoro annunciano la nuova iniziativa che prevede la realizzazione del nuovo circolo: «si parlava del cittadino come “animale politico” volendone sottolineare la tendenza a riunirsi in comunità per soddisfare la naturale umana propensione a vivere ed operare in società. L’individuo dovrebbe avere un ruolo fondamentale nella società. Questa concezione, che dovrebbe vedere il cittadino in posizione preminente rispetto allo Stato, in questi ultimi anni viene totalmente capovolta poiché è lo Stato ad essere valore supremo, e tutto il resto (religione, cultura, economia, ecc.) vengono ad essere degli elementi subordinati ad esso. La classe politica -si legge nella nota- è ormai vista come quella dei “padroni autoritari” che esercitano il potere solo a propria discrezione e per propri vantaggi personali e non sono, come invece dovrebbe essere, i “servitori dell’elettore”, cioè le persone delegate ad amministrare la “cosa pubblica” in nome degli interessi dei cittadini.
La causa principale è la “crisi di consenso” della classe politica.
Non è più il politico a dover rispondere all’elettore del proprio operato, ma l’elettore che si sente costretto a “delegare” un determinato uomo politico poiché da questo ha ricevuto in precedenza dei favori e dei privilegi che sono elementi costitutivi del sistema clientelare nato dalla degenerazione del sistema democratico dei partiti».
Masia e Santoro continuano affermando che questa situazione preoccupante si vive anche nella città di Alghero e riguarda tutte le componenti politiche, soprattutto del centrosinistra.
«Stiamo assistendo all´assenza di una qualsiasi progettualità, -continuano i due promotori dell’iniziativa- alla mancanza di una seria opposizione consiliare ed alla scomparsa del dibattito politico a livello cittadino. La destrutturazione dei partiti tradizionali e la mancata sostituzione di essi con luoghi di dialogo e confronto, come erano state nel passato alcune esperienze innovative, hanno provocato l´interruzione di ogni rapporto tra amministratori e società civile, come se l´interesse e la cura della cosa pubblica fossero riservate soltanto ai primi e nessuna forma di presenza e di azione potesse spettare alla seconda. Noi cittadini di varia estrazione culturale che ci richiamiamo agli ideali democratici e progressisti, con diverse competenze professionali, a volte con esperienze dirette nel passato di partecipazione alla vita della città, uniti dalla comune idea dell´uomo come centro e fine di ogni progetto ed azione politica, in sintonia e collaborazione con il segretario cittadino Mimmo Pirisi abbiamo dato vita ad un nuovo circolo de “La Margherita” con il nome di “Società Civile”, dentro il quale ritrovare dignità e identità; dove riscoprire il gusto e la responsabilità di sentirsi parte attiva nel tracciare il percorso di uno sviluppo sostenibile con la nostra identità e le nostre risorse e dove valorizzare capacità, volontà e competenze. E’ nostra intenzione che il circolo “Società Civile” diventi un luogo per eccellenza della vita sociale, il forum, dove i cittadini discutono; luogo di confronto, di interazione, aperto alle idee e contributi di tutti; cercando di riacquistare “consenso” di fronte ai cittadini dimostrando di operare nell’interesse di tutti; rimarcando che l’azione politica che non si deve assolutamente esaurire al momento del risultato elettorale, qualunque esso sia, ma deve essere appunto confronto e ricerca costante del consenso; perché riteniamo che ogni processo democratico di decisione sia giusto ed efficace solo se è il risultato di una mediazione tra interessi legittimi e bisogni.
Vogliamo dimostrare -si conclude nella nota- che è possibile coniugare obiettivi come la valorizzazione delle risorse, l´attenzione alle fasce più deboli della popolazione e la tutela dell´ambiente con l´efficienza dell´azione amministrativa e la progettualità a medio e lungo termine, attraverso il coinvolgimento di tutti.
Ci rivolgiamo non solo a coloro che negli ultimi anni sono stati lontani dalla politica, ma anche a tutti quelli che sono impegnati a vario titolo nel sociale o fanno parte delle associazioni; ai giovani che devono contribuire in maniera decisiva alla costruzione del loro e del nostro futuro; agli anziani per continuare a dimostrare il loro forte valore etico, umano».

Nella foto: Vanni Masia
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)