Nell’incantevole cornice della medioevale chiesa di San Giacomo a Sassari è iniziata la prima edizione del festival della musica corale. Con il patrocinio dell’associazione musicale “G.Rossini” e la direzione artistica del suo maestro, la musicista sassarese Clara Antoniciello, la manifestazione ha preso il via con i concerti di due dei tre cori partecipanti alla rassegna. Mottetti e brani di polifonia sacra d’autori dell’ottocento (Bruckner, Rheinberger, Grieg e Rachmainov), le interpretazioni eseguite dal coro ospitante che, diretto da una superba Clara, si è superato in un “Ave Maria Stella”, intensa orazione melodica a sette voci, rimarcata dagli applausi del numeroso pubblico che ha esaurito totalmente la capienza disponibile. A seguire il secondo ensamble in programma, il Coro Polifonico Algherese diretto dal maestro Ugo Spanu, ha eseguito in una composta ed alta interpretazione, brani del seicento tratti dalla “Missa Quatuar Vacum 2° Tonus” (Kyrie e Gloria) e autori del IXX secolo, L. Millet e P. Casals.
Visibilmente soddisfatta ed emozionata, il direttore artistico C. Antoniciello che a fine di serata, dopo aver ritirato dalle mani del sindaco targhe ricordo ed omaggi floreali, ci conferma l’intenzione di pensare già alla prossima edizione. Rispettando il fitto calendario d’iniziative analoghe promosse nel territorio, grazie a Dio prodigo di un’antica sensibilità alla pregiata tradizione corale, ed auspicando il rinnovato sostegno delle istituzioni locali; il Maestro si augura che il nascente Festival possa svilupparsi nella durata dei giorni ed estendere ad altri cori l’invito a parteciparvi.
“A fine ottobre parteciperemo per cinque giorni ad un Festival polifonico (canti sacri ed etnici) a Barcellona e Girona, organizzato dai circoli sardi. A novembre saremo in conservatorio a Sassari per cantare Brahms” ci confida orgogliosa la giovane artista.
Giovane e promettente oltre che ricco d’attestazioni di studi e di talento è Michele Nurchis, classe 1980, che ha accompagnato all’organo il maestro Spanu ed i suoi venticinque coristi algheresi.
Nella seconda serata l’epilogo ha visto in scena la Corale “S. Cecilia” di Calci di Pisa, diretta dal maestro Varo Consani, impegnata su testi sacri (G.P. da Palestrina O.di Lasso e altri autori) avvicendarsi al Coro sassarese guidato in tandem dal piano del maestro Mariano Meloni oltre che dall’eccelsa Clara. L’arrivederci per tutti gli appassionati non tarderà.
Commenti