Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaSaluteSalute › Asl Sassari: linee Piano pandemico
Red 26 novembre 2009
Asl Sassari: linee Piano pandemico
Anche medici di famiglia e pediatri schierati contro la nuova influenza. In un incontro a San Camillo, Asl e Aou illustrano le linee del piano pandemico interaziendale che sarà varato a breve


ALGHERO - Un percorso per l’assistenza di eventuali casi di nuova influenza che hanno necessità di essere ricoverati nelle strutture ospedaliere cittadine. È quanto l’Azienda sanitaria locale e l’Azienda ospedaliera di Sassari stanno costruendo assieme per far fronte alla pandemia di A/H1N1. Ad illustrare a grandi linee il piano pandemico interaziendale ai medici di medicina generale e ai pediatri di libera scelta sono stati nei giorni scorsi a San Camillo il responsabile dell’Igiene pubblica dell’Asl Fiorenzo Delogu, il rappresentante dell’Azienda ospedaliero universitaria Paolo Castiglia dell’Istituto di Igiene e Medicina Preventiva, il direttore del Dipartimento del Farmaco Lucia Carta e il dirigente del Servizio di Medicina di base Arcangelo Chighine.

In particolare è stato Paolo Castiglia a indicare come saranno seguiti i bambini che dovessero essere ricoverati nella struttura di Viale San Pietro. «Al primo piano, dove adesso si trova il pronto soccorso pediatrico, abbiamo pensato di spostare il reparto di Pediatria infettivi, – ha detto Castiglia – che dovrebbe essere incrementato di 3 posti letto. Saranno quindi rimesse a posto le stanze del primo piano, creata un’astanteria e una osservazione breve».

Una volta arrivati al pronto soccorso pediatrico, se il riscontro sarà positivo per nuova influenza il bambino sarà ricoverato in Pediatria infettivi mentre sarà avviato in altre strutture in caso contrario. Castiglia infine ha invitato i medici a vaccinare anche le gestanti al secondo e terzo trimestre di gravidanza. Lucia Carta ha ricordato ai medici presenti gli orari per la distribuzione dei vaccini, che a Sassari vengono consegnati su prenotazione al mattino nei locali Servizio Farmaceutico territoriale.

La responsabile del Dipartimento del farmaco inoltre ha precisato che ai pediatri saranno consegnati i vaccini monodose mentre ai medici di famiglia, anche sulla scorta delle consegne effettuate dalla Regioni, saranno assegnati vaccini pluridose, sufficienti per 10 somministrazioni. Un accenno quindi alle reazioni avverse da vaccino. «Devono essere segnalate attraverso un’apposita scheda – ha precisato Lucia Carta – che deve poi essere trasmessa al Servizio farmaceutico territoriale». «In Italia – ha proseguito – ci sono state soltanto 190 segnalazioni. Si tratta al momento di un numero piuttosto basso rispetto ai vaccini somministrati e non sembra ci siano reazioni allergiche più elevate di altri vaccini».

«All’Asl di Sassari sono circa 15mila i vaccini già arrivati e da questa settimana – ha ricordato il responsabile dell’Igiene pubblica, Fiorenzo Delogu – daremo il via alle vaccinazioni per i soggetti appartenenti alle categorie dei servizi pubblici essenziali e delle prestazioni indispensabili». È stata messa in evidenza quindi l’importanza di una sinergia tra servizio erogato dalle strutture pubbliche e attività dei medici di base e dei pediatri che più di altri sono in grado di raggiungere la popolazione. Uno sforzo congiunto che, ha ricordato Chighine, mira ad assicurare la massima copertura alle categorie a rischio.
Commenti
16/9/2025
Oltre 53 mila gli interventi registrati da giugno ad agosto dalle Centrali Operative di Cagliari e Sassari. L’elisoccorso nei tre mesi estivi è intervenuto a supporto della rete di soccorso su gomme ben 709 volte
15/9/2025
Al Catalunya il più importante incontro mondiale dedicato alla Proexologia, la scienza che studia in modo integrale e multidimensionale la coscienza e il percorso evolutivo umano



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)