La seconda edizione del Premio Andrea Parodi si svolgerà nel Teatro Comunale dedicato all’artista sardo-ligure il 3, 4 e 5 Dicembre. Tra i quattordici finalisti la cantante algherese dei Chichimeca
PORTO TORRES - E’ stata presentata questa mattina in sala Giunta – dal sindaco Luciano Mura, dall’assessore allo Spettacolo Costantino Ligas e dal presidente della Fondazione “Andrea Parodi” Valentina Casalena - la seconda edizione del Premio Andrea Parodi che si svolgerà nel Teatro Comunale dedicato all’artista sardo-ligure il 3, 4 e 5 Dicembre. «Una tre giorni di musica e cultura a respiro internazionale – ha ricordato l’assessore Ligas - nel Teatro che questa amministrazione e l’intera città hanno voluto intitolare al suo illustre concittadino, dove il pubblico potrà entrare gratuitamente per ammirare uno spettacolo musicale tra autori emergenti del panorama europeo».
Partito da Quartu nel 2008 il Premio Andrea Parodi intende toccare, con cadenza annuale, tutti gli spazi culturali più prestigiosi dell’isola: le tre serate saranno trasmesse in diretta da Videolina e Radiolina, e lo spettacolo sarà condotto da Ottavio Nieddu e Ambra Pintore. «E’ un festival musicale ma anche un concorso musicale – ha sottolineato Valentina Casalena - e rappresenta la vera prima edizione con 76 proposte di iscrizione selezionate da una commissione artistica. Il premio si articola in due sezioni: un concorso nazionale di world music, che ha visto la partecipazione di numerosi artisti di tutta Italia, e un riconoscimento a una personalità di spicco del mondo della cultura».
Si tratta del premio ”Albo D’Oro”, consistente in un oggetto di artigianato artistico creato ad hoc ad Ottana, che quest’anno è stato assegnato all’Etnomusicologo di fama mondiale Bernard Lortat- Jacob, che succede nell’albo d’oro a don Giovanni Dore, il compianto sacerdote che ha compiuto lunghi e approfonditi studi sulla musica sarda. «Dietro questa manifestazione c’è un grande, complesso e complicato lavoro da parte della Fondazione – ha detto il sindaco Luciano Mura -, che merita dignità legislativa e riconoscimento come avviene per altri artisti isolani. L’iniziativa mette la città di Porto Torres al centro dell’attenzione musicale e culturale con le dirette televisive e radiofoniche. Non c’è solo l’elemento importante di affetto che lega Andrea Parodi al suo paese, ma pure un percorso culturale di grande spessore».
Una commissione artistica ha selezionato i 14 finalisti del concorso, che si esibiranno nel corso dei 3 giorni del festival, e il vincitore avrà diritto ad una borsa di studio di 5 mila euro. E’ previsto inoltre un “premio extra” destinato ad uno dei finalisti, a cui sarà offerta la produzione di un videoclip. Per i due vincitori pure l’esibizione nella piattaforma virtuale di “Sardigna Second Life”, creata dai fratelli portotorresi Marco e Mario Pireddu. La Fondazione “Andrea Parodi”, inoltre, produrrà una compilation con i brani degli ultimi finalisti partecipanti al festival. La manifestazione di quest’anno si articolerà in una specie di viaggio nelle terre care ad Andrea Parodi: la sua Sardegna, la Liguria regione d’origine della sua famiglia, la Puglia che lo ha visto protagonista di importati collaborazioni artistiche e la Spagna terra molto vicina alla Sardegna e molto amata da Andrea.
Il primo giorno del festival si esibiranno 7 dei 14 concorrenti selezionati: la commissione artistica sceglierà 4 di loro che si esibiranno nella serata conclusiva del festival. Saranno anche di scena prestigiosi ospiti musicali della world music provenienti dalla Sardegna e dalla Spagna, per dare spazio al confronto culturale di mondi apparentemente lontani ma culturalmente convergenti. Per la Sardegna Marino De Rosas Quintet, per la Spagna: Juan Manuel Canizares. Nel secondo giorno del festival si esibiranno gli altri 7 concorrenti, e tra questi verranno selezionati 4 che saliranno sul palcoscenico l’ultimo giorno.
Sarà anche presentato il nuovo disco di Ambra Pintore, che uscirà a gennaio. Si esibiranno poi altri due importanti esponenti della world music, provenienti dalla Sardegna e dalla Liguria: Mario Brai Quinte, Marco Fadda & Marco Cambri “A Curpi de Pria e de tamburo”. Il terzo giorno si esibiranno gli otto finalisti selezionati nelle prime due serate del festival: nel corso di questa serata la commissione proclamerà il vincitore del Concorso ed il vincitore del premio extra. Prevista anche l’esibizione di importanti esponenti della world music provenienti dalla Sardegna e dalla Puglia: Elena Ledda Quartet, Faraualla.
Elenco dei 14 finalisti e il titolo del brano: Francesco Sossio – “Sugne”, Claudia Crabuzza (Chichimeca) – “Nina nana”, Erminia Contu (Mimi & Pier) – “Tirìa” , Antonio Lombardi – “Animae”, Pierluigi Caròla – “Terra Cometa”, Marina Carturan – “Dedica a Pellestrina”, Elisabetta Delogu – “Un sogno”, Lino Pinna – “La danza del mare”, Ilenia Romano – “Come foschia”, Mauro Sigura – “Su fogu e sa die”, Scekinà – “Accurtzia malasorte”, Dario Piga – “Dantzamena”, Stefania Secci (Efedra) – “Geada na manha”, Marcello Ledda e Toccamusc – “Fortzis”.
Nella foto: Claudia Crabuzza
Commenti