Gli effetti della crisi economica si fanno sentire anche sulla salute degli italiani, sardi compresi. La gente in difficoltà rinvia le prestazioni sanitarie e i farmaci a pagamento con percentuali notevoli nel Mezzogiorno
CAGLIARI - Gli effetti della crisi economica si fanno sentire anche sulla salute degli italiani, sardi compresi. Quasi uno su 5 (il 18%), in un anno, ha rinunciato per motivi economici a una o piu' prestazioni sanitarie, soprattutto visite specialistiche e cure odontoiatriche, ma non solo. la percentuale aumenta al 21% tra i residenti nelle regioni del Centro, al 23,5% nel Sud, al 24,2% tra i 45-64enni, al 27,2% nelle grandi citta', al 31% tra i meno istruiti.
Sempre piu' richiesto il servizio pubblico, seppur con lunghe liste d'attesa. I dati emergono dal dossier del Monitor del Forum per la ricerca biomedica e del Censis che ogni anno fotografa il rapporto degli italiani con la salute e il Servizio sanitario nazionale.
La crisi rinvia le prestazioni sanitarie, dunque, ma non solo. Anche i farmaci a pagamento hanno subito una notevole flessione per una gran parte delle persone intervistate: dal 21 al 29%, con percentuali maggiori ancora nel Mezzogiorno.
Commenti