Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaCulturaMusica › “Jazz al Microscopio”, musica per amatori
Red 22 gennaio 2010
“Jazz al Microscopio”, musica per amatori
Ideato dai musicisti dell’associazione culturale Raim Negre, con la collaborazione del Giardino Degli Aranci, “Jazz al Microscopio” è un progetto innovativo che vuole divulgare e far capire la musica jazz ai non addetti ai lavori


SASSARI - A partire da sabato 23 gennaio alle 20.15, al Giardino degli Aranci, a Sassari in Via Coppino 2-4, si terranno gli incontri di “Jazz al Microscopio”. Ideato dai musicisti dell’associazione culturale Raim Negre, con la collaborazione del Giardino Degli Aranci, “Jazz al Microscopio” è un progetto innovativo che vuole, con un appuntamento settimanale, divulgare e far capire la musica jazz ai non addetti ai lavori.

Che cosa è il jazz, le sue origini e la sua storia, gli strumenti musicali e le loro caratteristiche, gli aspetti legati alla struttura e alla codifica di un brano “improvvisato”, sono alcuni degli argomenti che saranno trattati durante gli incontri. “Jazz al Microscopio” vuole coinvolgere diversi target di pubblico, dai ragazzi agli adulti, di qualunque età, livello o interesse musicale; sia chi ha interesse ad apprendere le tecniche di uno strumento, sia chi invece vuole approfondire aspetti legati all’ascolto e alla comprensione del jazz. Il pubblico, partecipando attivamente, alla fine degli incontri è in grado di riconoscere le melodie, i differenti ritmi, le possibili soluzioni artistiche.

«Il jazz è improvvisazione, o meglio, improvvisazione collettiva. Il termine improvvisazione significa qualcosa di casuale, di poco ragionato o pianificato. Ciò è vero in molti casi, ma non nel jazz - ha detto Mariano Tedde, dell’associazione Raim Negre». «Il jazz non è una musica senza regole come in prima istanza può apparire. Anzi, è una musica dove le strutture sono assolutamente certe. La composizione di un brano jazz, la rielaborazione di melodie e armonie, viene fatta da tutti insieme nello stesso istante: due, quattro, dieci musicisti che decidono di creare musica insieme, ascoltando gli altri, interagendo. Ciascun musicista, oltre ad ascoltare la propria melodia, deve aprirsi, lasciarsi attraversare dal suono d’insieme, per concorrere con gli altri alla creazione di una cosa unica. Questo vogliamo far capire e spiegare durante gli incontri di “Jazz al Microscopio”».

I musicisti ideatori del progetto (associazione culturale Raim Negre) sono Salvatore Maltana (contrabbasso), Massimo Russino (batteria), Giovanni Sanna Passino (tromba) e Mariano Tedde (pianoforte). Nel corso delle serate si uniranno a loro alcuni ospiti: Massimo Carboni (sassofono), Giovanni Agostino Frassetto (pianoforte, flauto), Luca Piana (batteria), Paolo Spanu (contrabbasso) e altri ancora.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)