A livello nazionale è la prima Regione che fa proprio il "Manifesto", sottoscritto nel 2009 da istituzioni, medici e associazioni di pazienti
ALGHERO - Su iniziativa dell’Assessorato regionale dell’Igiene e Sanità, la Giunta regionale ha deliberato di adottare il “Manifesto per i diritti della persona con diabete”. A livello nazionale è la prima Regione che fa proprio il "Manifesto", sottoscritto nel 2009 da istituzioni, medici e associazioni di pazienti allo scopo di tutelare i diritti della persona con diabete sulla base dei principi della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e della Carta europea dei diritti del malato.
Il Manifesto è diviso in undici sezioni che enunciano i punti sui quali deve essere basata la corretta assistenza: 1) Diritti della persona con diabete; 2) Aspettative e responsabilità della persona con diabete e dei familiari; 3) Educazione continua della persona con diabete; 4) Dialogo medico-persona con diabete; 5) Controllo del diabete; 6) Prevenzione del diabete; 7) Impegno nella ricerca; 8) Associazionismo responsabile; 9) Diabete in gravidanza; 10) Diabete in età evolutiva; 11) Immigrazione e diabete.
«Il diabete rappresenta una patologia con elevata incidenza nell’Isola - ha sottolineato l’Assessore regionale della Sanità, Antonello Liori - e non si poteva restare indifferenti di fronte alla richiesta di un miglioramento delle condizioni di vita da parte di questi pazienti. Perciò, l’adozione del Manifesto rappresenta un importante nuovo strumento in ambito sanitario. Soprattutto, come punto di riferimento per pianificare, gestire e verificare nel tempo la corretta assistenza, sia in ambito ospedaliero che territoriale, anche attraverso il coinvolgimento degli stessi pazienti e delle loro Associazioni».
Commenti