Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziealgheroCulturaLetteratura › Pubblicate le “Lettere inedite di Grazia Deledda”
red 15 novembre 2004
Pubblicate le “Lettere inedite di Grazia Deledda”
Il volumetto raccoglie Le lettere deleddiane, datate 1892, riprodotte anche in originale ed introdotte da una contestualizzazione critica e biografica di Neria De Giovanni


La Collana Mignon della casa editrice Nemapress di Alghero, ha pubblicato un prezioso volumetto Lettere inedite di Grazia Deledda ad Arturo Giordano, direttore tra fine ottocento e primi del novecento del periodico La Rivista Letteraria.
L’archivio della corrispondenza dell’intellettuale napoletano, è restato sin oggi chiuso negli uffici dell’avvocato Pasquale Giordano, pronipote ed erede del direttore de La Rivista Letteraria.
È dunque una doppia novità quella proposta dalla Nemapress a cura di Neria De Giovanni, studiosa deleddiana e presidente internazionale dell’Associazione Internazionale dei Critici Letterari.
Le lettere deleddiane, datate 1892, sono riprodotte anche in originale ed introdotte da una contestualizzazione critica e biografica di Neria De Giovanni. La Deledda aveva ventun’anni ed attraverso Arturo Giordano, per la cui rivista scriveva già recensioni e piccoli bozzetti, voleva raggiungere l’editore Maggi per proporgli una raccolta di racconti sardi.
Come bene è messo in evidenza nel saggio di apertura di questi importanti inediti, in essi Grazia Deledda manifesta ancora una volta grande determinazione e chiarezza di vedute sulla propria vocazione alla scrittura. “Sono una signorina sarda molto giovane e molto coraggiosa…”, così si autopromozionava la Deledda che grazie alla sua tenacia e alla sua bravura, è l’unica donna ad aver conquistato il Premio Nobel delle lettere italiane. Una delle dieci in tutto il mondo, compresa l’austriaca Elfriede Jelinek del 2004.
Le lettere inedite di Grazia Deledda ad Arturo Giordano, verranno presentate il 17 novembre in anteprima nazionale a Roma presso l’Accademia di San Luca, a cura delle Bilblioteche di Roma e dei due circoli sardi della Capitale.

Nella foto: Neria De Giovanni
Commenti
22:09
Alle porte il centenario del Nobel: Galtellì celebra Grazia Deledda tra letteratura, arte e memoria. Un lavoro paziente e continuo che oggi grazie al Club Jane Austen Sardegna, costruisce lettori, non solo premi
13:40
Dal Regnum Sardiniae alla Fusione: il 5 novembre un nuovo appuntamento con la storia dell’Ottocento sardo. Alla Fondazione di Sardegna il professor Franco Masala racconta le “Architetture interrotte” della Cagliari ottocentesca



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)