Giunta quest´anno alla settima edizione “JazzOp” è ormai da anni un punto di riferimento per il pubblico più attento e competente tra gli appassionati di questogenere musicale
SASSARI - Con la rassegna di produzioni originali “JazzOp”, organizzata dall’Associazione Blue Note Orchestra con il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Sassari, dell’Assessorato alla Cultura della Regione Sardegna, dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Sassari e della Fondazione Banco di Sardegna, giunta quest'anno alla settima edizione “JazzOp” è ormai da anni un punto di riferimento per il pubblico più attento e competente.
La rassegna, che ha visto in passato l’esecuzione di opere appositamente composte da nomi come Carla Bley, Bob Mintzer e Javier Girotto (è il caso, ad esempio, di “Dinner Music”, “Art of the Big Band” e “Escenas Argentinas”), presenta tre nuove produzioni originali la cui esecuzione è affidata ai musicisti dell'Orchestra Jazz della Sardegna, principale emanazione dell'Associazione Blue Note Orchestra, unico organico orchestrale di jazz in Sardegna e tra i pochi in Italia.
L'ensemble strumentale continua con questa edizione della rassegna i festeggiamenti per i vent'anni di attività, iniziati nel dicembre scorso con una serie di concerti con ospiti del calibro di Paolo Fresu, David Linx, Colin Towns, Maria Pia DeVito e Maurizio Giammarco, nell'abito della IX edizione della rassegna “(To) Be in Jazz - I Concerti Aperitivo”. Ospiti della settima edizione di “Jazzop” saranno la voce recitante dell'attore Antonio Luvinetti, il sassofonista, compositore ed arrangiatore Pietro Tonolo, il compositore Bruno Tommaso, che dirigerà l'OJdS nel secondo dei tre concerti, Paolo Silvestri, compositore e pianista che invece dirigerà l'ultimo concerto e la voce intinta di Brasile della cantante Barbara Casini.
“Tango ed Altre Storie”, “OjdS Meets Pietro Tonolo” ed “Uragano Elis With Orchestra”, questi i nomi delle nuove produzioni per la stagione concertistica 2010 dell'Associazione Blue Note Orchestra, confermano la costante ricerca di qualità che contraddistingue da oltre vent'anni la cura con cui l’Abno realizza i propri progetti, frutto della creatività e del lavoro svolto nella realtà culturale isolana. L'orario degli spettacoli (al mattino, alle ore 11.00) è il risultato di una precisa scelta dell'Abno, che ne ha ampiamente sperimentato il successo nel corso di ben nove edizioni della rassegna dicembrina “(To) Be in Jazz”. I concerti si terranno al Palazzo di Città (Teatro Civico) di Sassari per tre domeniche di primavera (18 Aprile, 16 Maggio e 6 Giugno).
Il 18 Aprile inaugura la tranche primaverile della stagione concertistica 2010 dell'Abno A Maggio, esattamente il 16, l'OJdS incontra Pietro Tonolo, sassofonista tra i più noti in Europa, fin da giovanissimo componenete delle band di Gil Evans e Chet Baker; collaboratore tra i tanti, di Franco D’Andrea, Massimo Urbani, Enrico Rava, Roberto Gatto, Lee Konitz, Steve Lacy e Paul Motian. Il 6 Giugno, sempre al Palazzo di Città, la rassegna si conclude con la rappresentazione della terza produzione originale, “Uragano Elis With Orchestra". Si tratta di un omaggio ad Elis Regina che si snoda attraverso dodici brani/tappe che hanno segnato la breve vita della cantante brasiliana, scomparsa tragicamente nel 1982 a soli trentasette anni.
Foto d'archivio
Commenti