Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziealgheroSpettacoloMusica › Palazzo di Città: al via JazzOp
A.B. 15 aprile 2010
Palazzo di Città: al via JazzOp
Il concerto Tango ed Altre Storie, apre la rassegna di produzioni originali organizzata dall´Associazione Blue Note Orchestra


SASSARI – Prende il via domenica 18 aprile, alle ore 11, al “Palazzo di Città” di Sassari, con il concerto “Tango ed Altre Storie”, la rassegna di produzioni originali “JazzOp”, organizzata dall’ “Abno-Associazione Blue Note Orchestra”, con il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Sassari, dell’Assessorato alla Cultura della Regione Sardegna, dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Sassari e della Fondazione Banco di Sardegna.

Giunta quest'anno alla settima edizione, JazzOp è ormai da anni un punto di riferimento per il pubblico più attento e competente. La rassegna, presenta tre nuove produzioni originali, la cui esecuzione è affidata ai musicisti dell’“Orchestra Jazz della Sardegna”, principale emanazione dell’Abno, unico organico orchestrale di jazz in Sardegna e tra i pochi in Italia.

Le tre nuove produzioni per la stagione concertistica 2010 dell’Associazione Blue Note Orchestra, confermano la costante ricerca di qualità che contraddistingue da oltre vent’anni la cura con cui l’Abno realizza i propri progetti, frutto della creatività e del lavoro svolto nella realtà culturale isolana. L’orario degli spettacoli (al mattino, alle ore 11), è il risultato di una precisa scelta dell’Associazione, che ne ha ampiamente sperimentato il successo nel corso di ben nove edizioni della rassegna dicembrina “(To) Be in Jazz”. I concerti, si terranno al Palazzo di Città (“Teatro Civico”) di Sassari per tre domeniche di primavera (18 aprile, 16 maggio e 6 giugno).

Domenica, inaugura la tranche primaverile della stagione concertistica 2010, “Tango ed altre storie”, un’opera che Giovanni Agostino Frassetto, direttore principale dell’Orchestra Jazz della Sardegna, ha concepito in forma di viaggio attraverso l’America Latina, sui binari paralleli della musica e della poesia. Il programma, vedrà la musica intervallata dagli interventi di reading poetico dell’attore Antonio Luvinetti, che si misurerà con testi di Amado, Chatwin, Coloane, Neruda, Sepùlveda e Pratt.

“Tango ed altre storie” spazia dalle origini della musica afroamericana alle attuali tendenze musicali del continente, passando attraverso le musiche di José Mauricio Nunes Garcia (esponente del barocco brasiliano, considerato uno dei maggiori compositori sudamericani di tutti i tempi), Astor Piazzolla (padre del moderno tango agentino), Antonio Carlos Jobim, del cantautore cubano Silvio Rodriguez, del leggendario pianista e compositore brasiliano Ernesto Nazareth, fino al misconosciuto compositore argentino Remo Pignoni, che solo in questi ultimi anni è stato riscoperto dagli addetti ai lavori, senza tuttavia trascurare le diverse tradizioni musicali dei nativi e le numerose forme di musica folklorica.

Il fine di questo spettacolo è di favorire la diffusione e rendere accessibile al pubblico un patrimonio musicale, quello delle culture dell'America Latina, finora poco conosciuto nonostante la sua straordinaria ricchezza. L’originalità del progetto si riscontra anche nella rilettura dei brani in chiave orchestrale, che sfrutta tutta la tavolozza di colori che un organico di musica contemporanea può offrire.

Nella foto: l’Orchestra Jazz della Sardegna
Commenti
12/11/2025
Dal congresso AEC di Salisburgo agli International days a Guangzhou l’istituto di Sassari prosegue la sua campagna di internazionalizzazione



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)