Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaSpettacoloMusica › Premio Nazionale delle Arti a Gambardella
Red 17 aprile 2010
Premio Nazionale delle Arti a Gambardella
La Giuria nazionale, presieduta da Angelo Persichilli, ha individuato quale vincitore assoluto della Sezione Strumenti a fiato Gambardella, proveniente dal Conservatorio di Salerno


SASSARI - Si è concluso nella Sala Sassu del Conservatorio di musica Luigi Canepa lo svolgimento della sezione Strumenti a fiato del Premio Nazionale delle Arti, promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, e affidato per la parte organizzativa al Conservatorio di Sassari. Alle semifinali erano iscritti quest’anno ben 27 studenti provenienti dai conservatori e dagli istituti musicali pareggiati di Milano, Palermo, Firenze, Trapani, Cosenza, Novara, Lecce, Trento, Torino, Genova, Teramo, Monopoli, Salerno, Matera, Pescara, Piacenza e Sassari, che li hanno preventivamente selezionati.

Dopo la prova finale la Giuria nazionale, presieduta da Angelo Persichilli, per quarant’anni 1o flauto solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e oggi docente presso l’Accademia del Flauto di Roma e direttore artistico dell’Associazione del Gonfalone di Roma, e composta da Giuseppe Bodanza, dal 1963 al 2006 1ª tromba dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e, fin dalla sua fondazione, dell’Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala, e da Pietro Borgonovo, oboista e direttore d’orchestra di fama internazionale, allievo del grande oboista Heinz Holliger, ha individuato quale vincitore assoluto della Sezione Strumenti a fiato Gambardella, proveniente dal Conservatorio di Salerno, che nella prova finale ha magistralmente interpretato la Prima rapsodia di Claude Dedussy accompagnato dal pianista Michele Nurchis.

Gambardella era stato individuato dalla giuria, che ha sottolineato l’alto livello complessivo della partecipazione, insieme ad altri quattro concorrenti: Paride Canu (corno) del Conservatorio di Sassari, Mario Perticaro (fagotto) del Conservatorio di Cosenza), Marco Caporaletti (flauto) dell’Istituto Musicale Pareggiato di Teramo, ed Enea Luzzani, del Conservatorio di Novara. La serata finale del Premio si è svolta davanti ad un folto pubblico e ad una qualificata presenza di autorità cittadine, fra cui il Senatore Giuseppe Pisanu, il Sindaco Gianfranco Ganadu e il Rettore dell’Università Attilio Mastino. Durante la serata alla giuria e alle autorità presenti il Conservatorio ha fatto omaggio di una litografia opera del Maestro Nicola Martino, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Sassari.

Nella foto Gambardella
Commenti
12/11/2025
Dal congresso AEC di Salisburgo agli International days a Guangzhou l’istituto di Sassari prosegue la sua campagna di internazionalizzazione



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)