La produzione originale commissionata dall’Istituto Superiore Regionale Etnografico al trombettista Paolo Fresu
Per gli amanti del Jazz si avvicina un appuntamento da non perdere, programmato, di sicuro successo.
Esce su cd la musica di "Ethnografie", la produzione originale commissionata dall’Istituto Superiore Regionale Etnografico al trombettista Paolo Fresu per festeggiare, nel 2002, il trentennale della nascita del centro di ricerca e documentazione della cultura sarda che ha sede a Nuoro.
Progetto all’insegna dell’incontro e del confronto fra culture musicali diverse (come suggerisce il sottotitolo "Dialoghi da un’isola / Negossios dae un´isula"), "Ethnografie" è un affascinante percorso musicale che, partendo dalla tradizione sarda, si addentra nei territori del jazz e della modernità attraverso gli arrangiamenti e i brani composti ad hoc da Paolo Fresu. A dare forma sonora alla produzione, un organico composito e variegato che, accanto alla tromba e al flicorno dello stesso musicista berchiddese, vede gli undici archi dell’Orchestra Arconauti di Cagliari, il pianoforte dell’olandese Diederik Wissels, la chitarra elettrica del norvegese Eivind Aarset, il contrabbasso di Paolino Dalla Porta, la batteria del francese Joël Allouche, e tante voci: quella del belga David Linx, quella del tunisino Dhafer Youssef, e quelle, sardissime, di Elena Ledda e del coro Su Cuncordu ‘e Su Rosariu di Santulussurgiu.
Dopo aver debuttato nel dicembre del 2002 a Nuoro, "Ethnografie" è stato riproposto in una sola altra occasione, a Berchidda, nell’agosto dello scorso anno, nell’ambito del sedicesimo festival internazionale Time in Jazz. Ed è appunto dalle registrazioni di quei due concerti che è stato tratto il cd omonimo che, distribuito dalla milanese I.R.D., si affaccia ora sul mercato discografico nazionale.
Prodotto dall’Istituto Superiore Regionale Etnografico in collaborazione con l’associazione culturale Time in Jazz, il disco verrà presentato alla stampa giovedì 25 novembre, a Nuoro, presso la sala conferenze dell’ISRE, in via Papandrea, 6. All’incontro con i giornalisti, che avrà inizio alle ore 11.30, parteciperanno, oltre alle autorità regionali e cittadine, l’avvocato Giuseppe Chines, Presidente dell’Istituto Superiore Regionale Etnografico, il dottor Paolo Piquereddu, Direttore dell’ISRE, e il musicista Paolo Fresu.
Commenti