Si svolgerà a Cagliari l’Assemblea regionale di Federabitazione che raggruppa in Sardegna circa 50 cooperative di abitazione, che si attivano per la realizzazione di case per i propri soci
CAGLIARI - Il 28 aprile a Cagliari, nella sede di Confcooperative Sardegna in Piazza Salento 5, con inizio alle ore 15, si svolgerà l’Assemblea regionale di Federabitazione, articolazione organizzativa che, all’interno di Confcooperative, raggruppa in Sardegna circa 50 cooperative di abitazione, che si attivano per la realizzazione di case per i propri soci.
Oltre a rinnovare gli organi sociali per il prossimo quadriennio, l’Assemblea sarà un ulteriore momento di confronto sul Piano Casa e gli interventi della Regione relativi all’edilizia agevolata, con infrastrutture che salvaguardano mobilità, sostenibilità e vivibilità. «La carenza di aree fabbricabili da destinare all’edilizia sociale a prezzi accessibili – dichiara l’ing. Antonio Monagheddu, Presidente uscente di Federabitazione Sardegna – ha messo in crisi questo settore della cooperazione che, tuttavia, è animato da iniziative di rilievo e si fa spazio all’interno di importanti interventi di urbanizzazione».
Alcune di queste cooperative hanno costituito il Consorzio Soloentos per rafforzare la loro potenzialità e la loro forza contrattuale, e per dare servizi alle cooperative associate nel miglioramento organizzativo e nella contrattazione con gli enti locali. Alcune di queste, inoltre, hanno in corso di avvio un programma di edilizia biosostenibile a “Su Stangioni”, nel contesto metropolitano di Cagliari.
«In questi anni – aggiunge Antonio Mattana, consigliere regionale di FederabitazioneSardegna – ci siamo attivati per promuovere l’edilizia biosostenibile, che significa prima di tutto costruire case a basso consumo di risorse energetiche, nel rispetto dei contestiambientali, con anche una maggior attenzione ai diversi bisogni delle persone, in particolareanziani, disabili, famiglie non abbienti, bambini».
Commenti