Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziealgheroCulturaMusica › Etnografie, dialoghi da un´isola
Luigi Coppola 25 novembre 2004
Etnografie, dialoghi da un´isola
Presentato a Nuoro l´ultimo lavoro di Paolo Fresu. L’opera è un affascinante viaggio attraverso incontri fra diverse tendenze musicali


NUORO - Giovedì venticinque novembre, a Nuoro presso l´Istituto Superiore Regionale Etnografico, è stata presentata “Etnografie” produzione originale, commissionata dallo stesso istituto, realizzata da Paolo Fresu per festeggiare i trenta anni di fondazione (compiuti nel 2002) del centro di ricerca e documentazione della cultura sarda insediato nel capoluogo barbaricino.
L’opera è un affascinante viaggio attraverso incontri fra diverse tendenze musicali. Come ricorda il sottotitolo (“Dialoghi da un isola”/”Negossias dae un’isola”) ripercorre i percorsi, partendo dalla tradizione sarda, del jazz mondiale e delle sue sonorità. Arrangiate e create dall’estro del Maestro Paolo Fresu. Interpreti del progetto una band composta di talenti musicali unici nel genere. Con la tromba e filicorno del musicista berchiddese, l’ensamble conta undici archi dell’Orchestra Arconauti di Cagliari, il contrabbasso di Paolino Dalla Porta, il batterista francese Jael Allouche, l’olandese Diederik Wissels al piano, il norvegese Eivind Aerset alla chitarra elettrica. Un incontro multietnico anche nelle voci. A quella belga di David Linx e tunisina di Dhafer Youssef, all’unisono le nostre sarde: Elena Ledda ed il coro Su Cuncordu ‘e Su Rosariu di Santulussurgiu.
Nell’ufficio di presidenza dell’Istituto, si è svolta la conferenza stampa di metà mattina. Insieme al musicista, partito all’alba da Bolzano, hanno fatto gli onori di casa l’Avv. G. Chines presidente ISRE ed il suo Direttore dott. P. Piquereddu. Riccardo Sgualdini responsabile relazioni esterne TIME IN JAZZ, salutando i presenti ha introdotto i lavori, ricordando il senso dell’opera presentata. Una commistione fra sonorità e dialoghi. Un affresco musicale lirico, distribuito dall’IRD di Milano. «..Paolo ha cercato di tradurre il dettato originale della commissione ISRE, partendo dalla cultura isolana affacciata al resto del mondo..» – la sintesi di Sgualdini. Il Presidente Chiris motivando il patrocinio dell’Istituto, cuore del patrimonio culturale storico di Sardegna, ha ricordato l’avvio dello stesso in campi non strettamente propri, come lo spettacolo (nel cinema aveva promosso “Ballo a tre passi” di Mereu). Il direttore Piquereddu ne ha rilevato l’aspetto etimologico, identificando nella musica di Fresu una metafora per un certo tipo d’antropologia del dialogo. Un rapporto paritario fra musiche diverse, senza che l’una sovrasti l’altra. Un’attività non intesa in senso accademico, basata sull’edizione di saggi, forte invece di un patrimonio orale intrinseco alla cultura isolana. Il jazz, creazione ed improvvisazione, assolve in pieno quest’esigenza. Paolo Fresu, si è dichiarato onorato e felice, nell’esser stato scelto a condurre questo progetto ambizioso. La spinta ad accettare l’incarico è stata come spiega: “…l’idea di vedere come una Sardegna d’oggi, si rapporti ad armi pari con il resto del mondo…” Esempio pratico di questo rapporto e scambio (il termine nuorese “negossios” è il più calzante) la bellissima versione dell’Ave Maria tratta dalla rivisitazione contemporanea al piano di D. Wissels. Le diverse etnie musicali: la chitarra norvegese, la batteria francese, il piano olandese, si amalgamano tra loro in un repertorio di materiale tradizionale e riscritto, con voci diverse. «…Rappresentare la Sardegna d’oggi vista con occhi d’altri..» il Fresu pensiero riepilogativo. Il maestro ha citato i due concerti live, (Nuoro 8 dicembre 2002 - Teatro Le Grazie e Berchidda agosto 2003 16° Time in jazz) dai quali è scaturito il lavoro, ricordandone la complessità del lavoro di masterizzazione. La rifinitura digitale ha visto varie fasi correttive in studio, fra Cagliari, Sassari e Bruxelles al fine di raggiungere un’adeguata resa sonora. Il saluto alla stampa è un brevissimo arrivederci. Venerdì 26, Fresu sarà a Cagliari. In mattinata testimonial sardo per Amnesty International. Inaugurerà quindi il Festival Jazz di Cagliari. Domenica 28: concerto ad Alghero, Mercoledì 8 dicembre ancora a Nuoro al Teatro Le Grazie. Occasioni da non perdere.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)