Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziealgheroCulturaMusica › Conferenza su tradizioni e canti natalizi ad Alghero
red 6 dicembre 2004
Conferenza su tradizioni e canti natalizi ad Alghero
I relatori, il Prof. Antonello Colledanchise e la Dott.ssa Tiziana Meloni, esperti in Tradizioni Popolari, presenteranno i principali rituali religiosi e popolari, legati alle tradizioni natalizie di Alghero, alternando la relazione con l’esecuzione di antichi canti popolari sul tema del Natale


ALGHERO - Martedì 14 dicembre, alle ore 16.30, presso l’Auditorium dell’ex Seminario di via Sassari, potremo assistere ad una Conferenza sul tema: “Tradizioni popolari e canti natalizi ad Alghero”, organizzata dall’Università della Terza Età di Alghero.
I relatori, il Prof. Antonello Colledanchise e la Dott.ssa Tiziana Meloni, esperti in Tradizioni Popolari, presenteranno i principali rituali religiosi e popolari, legati alle tradizioni natalizie di Alghero, alternando la relazione con l’esecuzione di antichi canti popolari sul tema del Natale.
Durante la Conferenza, infatti, gli stessi relatori, accompagnati dal Coro dei giovani “Panta Rei” eseguiranno alcuni canti algheresi sul Natale: si tratta di brani antichi come “Es nat lo Jesuset”, di origine settecentesca, “Oh nostro Senyor”, una perla della cultura popolare; infatti è un tipico esempio del frutto di due culture a contatto, in quanto la canzone ha il testo in algherese e la musica con toni tipicamente sardi. Uno dei brani più rari è “Corre que el veràs”, un brano di origine seicentesca in lingua castigliana; questo canto si eseguiva la vigilia di Natale fino a quando rimase in vita il coro che lo cantava, nel 1937. Alcuni anni fa è stato riscoperto da Antonello Colledanchise durante un lavoro di ricerca etnografico. Un capitolo a parte è dedicato al “Cant de la Sibilla”, canto di origine medievale che tuttora viene eseguito la vigilia di Natale nella Cattedrale di Alghero prima della “Missa del gall”. Su questo canto, il più antico esistente oggi ad Alghero, relazionerà la dott.ssa Tiziana Meloni, che da alcuni anni se ne è occupata con lavori di ricerca.
Si presenterà, inoltre, la tradizionale “Ave Maria” in lingua sarda, in una versione originale, eseguita dal coro e dalla solista Lorena Meloni.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)