Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaSpettacoloMusica › A Nuoro il 22° Seminario Jazz
Red 11 giugno 2010
A Nuoro il 22° Seminario Jazz
Dal 25 agosto al 4 settembre il ventiduesimo Seminario Nuoro Jazz. Con Paolo Fresu confermato il consueto corpo docente. Per la masterclass internazionale il trombettista Dave Douglas


NUORO - Immancabile appuntamento dell'estate con il Seminario Nuoro Jazz: dal 25 agosto al 4 settembre nel capoluogo barbaricino ritornano i corsi ideati e diretti da Paolo Fresu per l'organizzazione dell'Ente Musicale di Nuoro, quest'anno alla loro ventiduesima edizione.

Come sempre saranno undici, intense giornate di studio e pratica del jazz, nella nuova scuola civica di musica "Antonietta Chironi" (in via Mughina), fra lezioni di strumento e teoriche, masterclass, prove aperte di gruppo e musica d’insieme, sotto la guida del rodatissimo corpo docente: oltre allo stesso Paolo Fresu (per il corso di tromba e flicorno) ne fanno parte Tino Tracanna (per il corso di sassofono), Roberto Cipelli (pianoforte), Attilio Zanchi (basso e contrabbasso), Tomaso Lama (chitarra), Ettore Fioravanti (batteria), Bruno Tommaso (armonia), Riccardo Parrucci (flauto e tecnica Alexander), Corrado Guarino (musica d'insieme), Giovanni Agostino Frassetto (tecnica dell'improvvisazione), Luca Bragalini (storia del jazz), Maria Pia De Vito ed Elisabetta Antonini (canto).

Oltre alle lezioni (circa otto ore al giorno), anche quest'anno impreziosiscono l'offerta didattica due masterclass: quella internazionale, in programma dal 27 al 30 agosto, si affida a uno dei più prolifici e originali musicisti della generazione nata negli anni Sessanta, il trombettista e compositore americano Dave Douglas (invece del già annunciato John Surman, che per impegni sopraggiunti non potrà essere a Nuoro questa estate, ma si è già prenotato per la prossima). La masterclass dedicata alla musica tradizionale sarda porta invece in cattedra, il 28 agosto, il Cuncordu 'e su Rosariu di Santu Lussurgiu, un coro a quattro voci maschili depositario di una tradizione orale che si tramanda da secoli, nata dall'incontro fra il canto liturgico colto e quello popolare arcaico.

Si rinnovano poi, per il sesto anno consecutivo, lo stage di fotografia jazz curato da Pino Ninfa (dal 30 agosto al 3 settembre) e quello di ballo flamenco condotto da Ada Grifoni (per il corso per principianti, dal 25 al 28 agosto) e da Elena Vicini (per il corso avanzato, dal 31 agosto al 4 settembre). Ritorna invece per la seconda volta il workshop di tecniche giornalistiche coordinato e diretto da una firma illustre della critica jazz, Luigi Onori (dal 28 agosto al 2 settembre).

Nella foto: Paolo Fresu
Commenti
12/11/2025
Dal congresso AEC di Salisburgo agli International days a Guangzhou l’istituto di Sassari prosegue la sua campagna di internazionalizzazione
12/11/2025
Sono 35 i posti disponibili per il nuovo anno accademico dello IAM “Giuseppe Verdi” di Alghero, distribuiti su otto corsi musicali: Giocomusica per bambini e bambine dai 3 ai 5 anni, Arpa, Batteria, Chitarra moderna e Chitarra classica, Fisarmonica, Sassofono e Tromba



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)