La mostra, che verrà inaugurata stasera, ripercorre le origini dell´Istituto con documenti, immagini e spartiti musicali. All´interno l´esposizione floreale del designer Tonino Serra
ALGHERO - Verrà inaugurata stasera (giovedì) nella sede di Via Simon 3, alle 21,30 la Mostra dell’Istituto Musicale di Alghero "Storia in Musica", i 62 anni dell’Istituto Musicale Verdi, allestita dal designer Tonino Serra.
La Mostra, non solo antologica, si avvale di una serie di percorsi fra loro collegati che ricostruiscono la storia dell’istituzione sin dalle origini (1948) e un passato più recente che evidenzia il rinnovamento dell’Istituto, osservatore attento alle esigenze culturali e musicali dei più giovani. I percorsi musicali si sviluppano dall’androne per le scale e le stanze al primo e secondo piano, oltre che nel camminamento del bastione attraverso “luoghi” di memoria e testimonianze di concerti, saggi degli allievi e rappresentazioni teatrali recenti, dedicate ai bambini dell’Unicef che hanno visto protagonisti i nostri Maestri e studenti nella diffusione della cultura letteraria, musicale e della solidarietà.
L’Istituto conserva preziose testimonianze dell’attività di compositori e musicisti che hanno lavorato nella scuola, come il M° Vittorio Nannarelli: e poi ancora strumenti, locandine, programmi, spartiti antichi, foto e altro materiale. Ogni documento è stato oggetto di catalogazione con sistemi informatici, al fine di rendere fruibile questo patrimonio, nell’ottica di preservare un patrimonio storico artistico esposto al rischio dell’incuria e delle manomissioni.
Si svolgeranno in contemporanea concerti di musica classica e della tradizione catalano algherese, laboratori teatrali e musicali aperti a tutti. Sono previsti: un concerto in Cattedrale il 21 agosto, ore 21,30, con i Maestri Alessio Manca al violino, Gabriele Loriga alla chitarra e Giovanni Solinas all'organo; il 15 settembre, ore 21,30, sempre in Cattedrale, "La petite Messe Solennelle" di Rossini con i Maestri Certa al pianoforte, Caterina Denti al pianoforte, Giovanni Solinas all'organo e Coro diretto da Lucia Priami. Altre esibizioni si terranno all’interno dell’Istituto.
Il percorso ideato dal flower interior designer Tonino Serra per rendere omaggio al lustro e alla storia dell’Istituto, intitolato a Giuseppe Verdi, si snoda nella struttura destinata normalmente alle attività didattiche. Nella mostra, Serra, mette in risalto la peculiarità dell’edificio, facendolo vivere attraverso due linee guida che si intrecciano fra loro: la storia e la musica. Hanno collaborato all’allestimento: la Socia Annalisa Sau; il Centroforme, arredamento d’interni; Enrico Fauro, regista, docente della scuola e Presidente dell’Associazione teatrale AnalfabElfica; Stefania Mattana; Michela Addis, allieva dell’Istituto; e Tore Addis.
Nella foto: l'ingresso dell'Istituto Musicale Giuseppe Verdi
Commenti