Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziealgheroSpettacoloMusica › All’algherese Crabuzza il premio Maria Carta
Red 31 agosto 2010
All’algherese Crabuzza il premio Maria Carta
Un importante riconoscimento per l’interessante progetto artistico Violeta Azul portato avanti in questi anni con l’omaggio alla Nueva Canción Americana, al repertorio delle donne battagliere della musica e della vita


ALGHERO - Un importante riconoscimento per l’interessante progetto artistico Violeta Azul portato avanti in questi anni con l’omaggio alla Nueva Canción Americana, al repertorio delle donne battagliere della musica e della vita. Claudia Crabuzza, insieme a Caterinangela Fadda, con cui ha dato vita al duo Violeta Azul, ha ricevuto il Premio Maria Carta 2010 nella serata del 22 agosto a Siligo, città natale di Maria Carta, dove si è svolta l’ottava edizione della manifestazione.

La cantante algherese, fondatrice dei Chichimeca, autrice di un recente e interessante lavoro di ricerca e divulgazione del repertorio del grande cantautore algherese Pino Piras, ha suscitato forte interesse del pubblico e della critica per l’originalità della proposta artistica che porta alla ribalta il vasto repertorio, quasi totalmente al femminile, di canzoni di amore e di passione del Sudamerica. Nell’esibizione di Siligo, Claudia Crabuzza ha cantato senza accompagnamento musicale una appassionante Ave Maria in algherese, brano del repertorio della stessa Maria Carta, in una atmosfera emozionante che ha incantato la platea.

Una grande soddisfazione anche per la chitarrista di Siligo Caterinagela Fadda, che insieme ha Claudia Crabuzza ha dato vita ad una delle realtà più interessanti del panorama musicale in Sardegna. Il premio Maria Carta è stato attribuito inoltre al trombettista Paolo Fresu, al cantante e comico Benito Urgu, alla cantante cagliaritana Rossella Faa, a Paolo Masala, figlio del grande organettista Antonio Masala, a Dori Ghezzi, per la Fondazione Fabrizio de Andrè. Premiate inoltre due donne per il contributo offerto alla promozione turistica e alla valorizzazione
dell’ospitalità: Pasqua Salis Palimodde e Rita Pirisi.
Commenti
11/11/2025
1,9 milioni a sostegno dei “piccoli musei” in tutta Italia. In Sardegna soltanto il Museo Unico Regionale dell´Arte Tessile di Samugheo è riuscito ad ottenere il finanziamento che ammonta ad euro 90mila
12/11/2025
Dal congresso AEC di Salisburgo agli International days a Guangzhou l’istituto di Sassari prosegue la sua campagna di internazionalizzazione
12/11/2025
Sono 35 i posti disponibili per il nuovo anno accademico dello IAM “Giuseppe Verdi” di Alghero, distribuiti su otto corsi musicali: Giocomusica per bambini e bambine dai 3 ai 5 anni, Arpa, Batteria, Chitarra moderna e Chitarra classica, Fisarmonica, Sassofono e Tromba



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)