Prestandosi ad una serie di importanti rilevamenti scientifici: elettrocardiogramma ad oltre 100 metri di profondità grazie alla collaborazione col centro Iperbarico Sassarese
SASSARI - Nello splendido scenario del Golfo del Tigullio (GE), il pluri-primatista Gianluca Genoni, il 30 settembre ha stabilito il record mondiale di apnea profonda utilizzando uno scooter subacqueo. Ha raggiunto l'incredibile profondità di 150 metri. Nei giorni precedenti il tentativo di record, durante gli allenamenti, si è prestato ad una serie di importanti rilevamenti scientifici.
Uno di questi è stato condotto dal dott. Alfonso Bolognini del Centro Iperbarico Sassarese in collaborazione con un giovane ricercatore della 5 Terre Academy, Leonardo D’Imporzano. I due ricercatori per la prima volta al mondo hanno rilevato un elettrocardiogramma ad oltre 100 metri di profondità. Genoni si è immerso a circa due miglia fuori da Punta Chiappa, indossando un avanzatissimo sistema di rilevamento cardiaco a tre derivazioni opportunamente scafandrato per resistere ad elevate pressioni, raggiungendo la profondità di -126 metri nel tempo totale di immersione di 2’58”.
“Un’estrema felicità” dicono Alfonso Bolognini e Leonardo D’Imporzano, autori del rilevamento odierno. «Questa sperimentazione segna un importante traguardo per la ricerca in ambito subacqueo e soprattutto corona un sogno inseguito da più di un anno di ricerche e di monitoraggi continui al fine di mettere a punto la delicata strumentazione. Colgo l’occasione - conclude Alfonso Bolognini, direttore sanitario Centro Iperbarico Sassarese - per ringraziare Gianluca Genoni, per la sua disponibilità e quella di tutto il suo team, senza dimenticare i partner tecnici del progetto: Mortara Instruments e Easydive».
Nella foto: Gianluca Genoni
Commenti