All´Istituto Gramsci un incontro sulle forme musicali del secolo scorso, dalla classica al jazz, dal pop al folk
CAGLIARI - Al via a Cagliari, giovedì 14 ottobre, nella Sala conferenze della Società degli Operai, in via XX settembre, un ciclo di appuntamenti curati dall’Istituto Gramsci della Sardegna. Con inizio alle ore 17 si terrà l’incontro dal titolo La musica del nostro tempo e l’eredità del Novecento.
All’incontro, coordinato da Nanni Spissu, parteciperanno Miryam Quacquero, musicista, musicologa titolare della cattedra di Storia e Estetica musicale presso il Conservatorio di Cagliari, a cui si deve la monografia su Ennio Porrino, e Ignazio Macchiarella, etnomusicologo che insegna all’Università di Cagliari, autore del recente Cantare a cuncordu. Uno studio a più voci.
In programma anche gli interventi del compositore Franco Oppo e del musicologo Felice Todde.Al centro dell’appuntamento la discussione sulle forme musicali che hanno attraversato il secolo scorso, da quella definita “classica” alle varie forme di musica da jazz, al pop e alla folk musica e si tenterà di capire quale potrà essere l’evoluzione di questo complesso e composito sistema musicale nel nostro tempo.
Il lavoro dell’Istituto Gramsci continuerà tra novembre e dicembre con alcuni incontri uno dei quali sarà dedicato alla presentazione del volume, appena uscito, contenente gli atti del convegno gramsciano del 2007. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Società Operaia di Mutuo Soccorso e con il contributo dell’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Sport e Spettacolo della Regione Autonoma della Sardegna.
Commenti