Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaCulturaMusica › Musica del nostro tempo, eredità del Novecento
M.V. 12 ottobre 2010
Musica del nostro tempo, eredità del Novecento
All´Istituto Gramsci un incontro sulle forme musicali del secolo scorso, dalla classica al jazz, dal pop al folk


CAGLIARI - Al via a Cagliari, giovedì 14 ottobre, nella Sala conferenze della Società degli Operai, in via XX settembre, un ciclo di appuntamenti curati dall’Istituto Gramsci della Sardegna. Con inizio alle ore 17 si terrà l’incontro dal titolo La musica del nostro tempo e l’eredità del Novecento.

All’incontro, coordinato da Nanni Spissu, parteciperanno Miryam Quacquero, musicista, musicologa titolare della cattedra di Storia e Estetica musicale presso il Conservatorio di Cagliari, a cui si deve la monografia su Ennio Porrino, e Ignazio Macchiarella, etnomusicologo che insegna all’Università di Cagliari, autore del recente Cantare a cuncordu. Uno studio a più voci.

In programma anche gli interventi del compositore Franco Oppo e del musicologo Felice Todde.Al centro dell’appuntamento la discussione sulle forme musicali che hanno attraversato il secolo scorso, da quella definita “classica” alle varie forme di musica da jazz, al pop e alla folk musica e si tenterà di capire quale potrà essere l’evoluzione di questo complesso e composito sistema musicale nel nostro tempo.

Il lavoro dell’Istituto Gramsci continuerà tra novembre e dicembre con alcuni incontri uno dei quali sarà dedicato alla presentazione del volume, appena uscito, contenente gli atti del convegno gramsciano del 2007. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Società Operaia di Mutuo Soccorso e con il contributo dell’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Sport e Spettacolo della Regione Autonoma della Sardegna.
Commenti
11/11/2025
1,9 milioni a sostegno dei “piccoli musei” in tutta Italia. In Sardegna soltanto il Museo Unico Regionale dell´Arte Tessile di Samugheo è riuscito ad ottenere il finanziamento che ammonta ad euro 90mila
12/11/2025
Dal congresso AEC di Salisburgo agli International days a Guangzhou l’istituto di Sassari prosegue la sua campagna di internazionalizzazione
12/11/2025
Sono 35 i posti disponibili per il nuovo anno accademico dello IAM “Giuseppe Verdi” di Alghero, distribuiti su otto corsi musicali: Giocomusica per bambini e bambine dai 3 ai 5 anni, Arpa, Batteria, Chitarra moderna e Chitarra classica, Fisarmonica, Sassofono e Tromba



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)