Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaAmbienteUrbanistica › Il Governo dell´abusivismo edilizio contro le coste sarde
Red 15 gennaio 2005
Il Governo dell´abusivismo edilizio contro le coste sarde
Deliperi: «Questo si conferma il Governo "amico" dell´abusivismo edilizio: dopo i nuovi, ennesimi, condoni edilizi anche in aree tutelate con vincoli ambientali, dopo la vergogna del "segreto di Stato" apposto sui lavori abusivi della Villa Certosa (Olbia) del suo Presidente Silvio Berlusconi, dopo le accorate richieste di diversi sindaci sardi del "polo della libertà cementizia", fra i quali alcuni con interessi diretti nel settore, non poteva giungere quest´ultimo atto»


CAGLIARI – Ad intervenire sulla decisione del consiglio dei Ministri di impugnare la legge salvacoste, sono le associazioni ambientaliste Amici della Terra e Gruppo di Intervento Giuridico. Nella nota stampa, a firma del portavoce Stefano Deliperi, si legge che «la decisione del Governo di impugnare davanti alla Corte costituzionale la legge regionale n. 8/2004, la c. d. legge “salvacoste”, per conflitto di attribuzione nei confronti della Regione autonoma della Sardegna non riesce a stupire. Questo si conferma il Governo "amico" dell´abusivismo edilizio: dopo i nuovi, ennesimi, condoni edilizi anche in aree tutelate con vincoli ambientali, dopo la vergogna del "segreto di Stato" apposto sui lavori abusivi della Villa Certosa (Olbia) del suo Presidente Silvio Berlusconi, dopo le accorate richieste di diversi sindaci sardi del "polo della libertà cementizia", fra i quali alcuni con interessi diretti nel settore, non poteva giungere quest´ultimo atto, tanto sprovvisto di fondamenti giuridici quanto ricco di arroganza ed interessi particolari».
Le associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d´Intervento Giuridico hanno assicurato che invieranno alla Corte costituzionale una specifica memoria in difesa della legge regionale n. 8/2004 con le motivazioni giuridiche a fondamento della legittimità costituzionale delle c. d. disposizioni salvacoste. Inoltre invitano tutti i cittadini a sottoscrivere la petizione popolare per la tutela delle coste sarde.
«La petizione – continua Deliperi -chiede che il nuovo piano paesistico contenga efficaci misure di tutela, una fascia di rispetto costiero di almeno 500 metri dal mare e la conservazione integrale dei tratti costieri ancora integri o non compromessi. Si chiede, inoltre, l´istituzione dell´Agenzia per la Salvaguardia delle Coste cui affidare l´acquisizione al patrimonio pubblico e la corretta gestione dei tratti di litorale più pregevoli dal punto di vista ambientale e paesaggistico».
La petizione, che in poche settimane ha già raccolto centinaia e centinaia di adesioni, può essere sottoscritta anche sul sito web degli Amici della Terra (www.amicidellaterra.it) ed è pubblicata sui siti web del WWF Sardegna (www.soscostesardegna.it) e di Cagliari Mon Amour (web.tiscali.it/cagliari_mon_amour/). I moduli compilati dovranno essere recapitati presso la sede regionale degli Amici della Terra, in Via Cocco Ortu 32, 09128 Cagliari, tel/fax 070/490904, e-mail: amicidellaterra@libero.it.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)