Continuano gli incontri teorico-divulgativi e le esibizioni live di “Jazz al Microscopio” al Giardino Degli Aranci di Sassari
SASSARI - E’ dedicato all’ascolto del celebre brano “Someday My Prince Will Come” di Frank E. Churchill il prossimo appuntamento di “Jazz al Microscopio”, sabato 11 dicembre, alle 20.30, al Giardino Degli Aranci, a Sassari in Via Coppino. Ancora una volta l’incontro è un’occasione per approfondire specifiche tematiche legate alla musica improvvisata e alle sue origini: sabato è il momento dell’educazione all’ascolto (cosiddetto “ear training”) con il famoso brano tratto dalla colonna sonora del film di Walt Disney “Biancaneve”.
Il suo compositore, infatti, lo statunitense Frank E. Churchill, è conosciuto per avere scritto numerose colonne sonore per i film di Walt Disney, con cui ha vinto anche un premio Oscar (con Dumbo nel 1942).
“Someday My Prince Will Come” oltre ad essere uno dei più famosi standard della storia del jazz è anche uno dei pochi valzer lenti in ambito jazzistico: uno dei primi ad inciderlo fu Dave Brubeck, seguito da numerosi importanti solisti.
Per memorizzare la linea tematica e comprendere le possibili variazioni legate all’improvvisazione e agli stili del jazz il pubblico ascolterà diverse versioni del brano: dall’esecuzione di Bill Evans con Scott La Faro e Paul Motian del 1959, a quella di Miles Davis con Hank Mobley e John Coltrane del 1961. Non solo la musica ma anche il testo - scritto da Larry Morey - che sarà analizzato insieme al pubblico nella struttura e nella forma. La seconda parte dell’incontro vedrà i musicisti alternarsi sul palco in una jam session.
Foto d'archivio
Commenti