Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaCulturaMusica › Ex-Q corso di percussioni West Africa
Red 10 gennaio 2011
Ex-Q corso di percussioni West Africa
Si partirà da un livello unico, poi, in seguito, le lezioni potranno essere differenziate. Da venerdì 14 gennaio e fino al mese di giugno


SASSARI - Gli artisti dell’ex-Q e la tradizione senegalese si incontrano nel segno della musica. Dagli occupanti di corso Angioy arriva una nuova proposta culturale “dal basso”, aperta a chiunque abbia voglia di creare suoni e ritmi insieme ad altre persone, piuttosto che ascoltarli passivamente. Da venerdì 14 gennaio e fino al mese di giugno, il musicista, ballerino, griot Mory Thioune terrà un corso di percussioni negli spazi dell’ex questura, due volte alla settimana, il martedì e il venerdì dalle 20 alle 21.30. Si partirà da un livello unico, poi, in seguito, le lezioni potranno essere differenziate.

Senegalese di Dakar e residente in Italia dagli anni Ottanta, figlio d’arte (la madre prima ballerina, il padre direttore del Balletto Nazionale del Senegal) Thioune non è solo un artista entusiasmante e versatile, come dimostrano le sue numerose tournée e collaborazioni eccellenti –da Youssou N’Dour ai Tore Kunda, in Europa e in Africa, da Zucchero e Peter Gabriel a Tony Esposito, Pino Daniele e Tullio De Piscopo, e in tv la Dandini e Riondino di Riserva indiana- ma soprattutto un membro della casta dei griot, gli affascinanti poeti-cantastorie che, fin dall’antichità, tenevano viva la memoria delle popolazioni dell’Africa occidentale, narrandola nel corso di lunghi viaggi per il continente.

Proprio come i griot, Mory Thioune ha un’espressività fisica e una mimica dirompenti (oltre a raccontare, i cantastorie danzano e recitano) e una padronanza assoluta nell’uso degli strumenti a percussione: lo djembe, il tamburo africano più noto in Occidente, insieme a sabbar, balafom e tama. Thioune vive in Sardegna da circa un anno ed è uno degli animatori più attivi della comunità senegalese: tiene corsi di percussioni all’Istituto Euromediterraneo e alla Scuola Civica musicale di Olbia, ha suonato al Festival “Terre sonore” di Ozieri e collaborato con Gesuino Deiana dei Cordas e Cannas e con l’associazione Danza Estemporada di Sassari. Per iscriversi al corso di percussioni chiamare i numeri: 320 9549851 oppure 328 4228894.

Foto Salvatore Angotzi
Commenti
11/11/2025
1,9 milioni a sostegno dei “piccoli musei” in tutta Italia. In Sardegna soltanto il Museo Unico Regionale dell´Arte Tessile di Samugheo è riuscito ad ottenere il finanziamento che ammonta ad euro 90mila
12/11/2025
Dal congresso AEC di Salisburgo agli International days a Guangzhou l’istituto di Sassari prosegue la sua campagna di internazionalizzazione
12/11/2025
Sono 35 i posti disponibili per il nuovo anno accademico dello IAM “Giuseppe Verdi” di Alghero, distribuiti su otto corsi musicali: Giocomusica per bambini e bambine dai 3 ai 5 anni, Arpa, Batteria, Chitarra moderna e Chitarra classica, Fisarmonica, Sassofono e Tromba



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)