Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaSpettacoloMusica › L´improvvisazione jazz al Giardino degli Aranci
S.A. 3 febbraio 2011
L´improvvisazione jazz al Giardino degli Aranci
Continuano gli incontri teorico-divulgativi e le esibizioni live settimanali di “Jazz al Microscopio” nel locale sassarese. Si inizia sabato 5 febbraio


SASSARI - Si inizia sabato 5 alle 20.30 al Giardino Degli Aranci, a Sassari in Via Coppino, con il primo appuntamento di febbraio di “Jazz al Microscopio”. Obiettivo dell’incontro è ancora una volta approfondire specifiche tematiche legate alla musica improvvisata e alle sue origini: sabato è la volta del “pianoless”, le formazioni senza pianoforte, insieme a Nicola Muresu (contrabbasso), Massimo Carboni (sassofono), Luca Piana (batteria) e Giovanni Sanna Passino (tromba).

La sezione ritmica di un gruppo jazz è composta nella maggior parte dei casi da batteria, contrabbasso e pianoforte. La batteria scandisce il tempo, il pianoforte suona l’armonia e il contrabbasso funge da ponte tra i due strumenti. Negli anni ‘50 prima Chet Baker e Gerry Mulligan, poi Sonny Rollins e infine Ornette Coleman hanno rivoluzionato il concetto di sezione ritmica.

Per una maggiore libertà di improvvisazione nacquero delle formazioni jazz “pianoless”, prive di pianoforte, in cui il sostegno ritmico e armonico era affidato esclusivamente al duo batteria- contrabbasso. L’incontro di sabato sarà occasione per una descrizione e un ascolto dal vivo dei brani delle più importanti formazioni senza il pianoforte.
Si prosegue sabato 12 febbraio con una jam session insieme all’Heritage Trio di Massimo Russino, Salvatore Maltana e Mariano Tedde. Incontri aperti tra musicisti in cui, sulla base di standard e strutture jazzistiche precedentemente stabilite, una sezione ritmica incontra i solisti che si alternano sul palco.

American Songbook invece è il tema dell’incontro di sabato 19 febbraio: i grandi standard del jazz, con un occhio di riguardo alle esibizioni di Frank Sinatra, Ella Fitzgerald, Sarah Vaughan, con il contrabbassista Nicola Muresu e il batterista Massimo Russino. Per finire sabato 26 febbraio è la volta di “La poesia incontra il jazz”: la contaminazione rappresentata dall'incontro tra le poesie di Prevert, recitate e raccontate da Massimo Russino insieme al pianoforte di Mariano Tedde. Dalle 22:00 in poi, dopo ogni appuntamento, si prosegue con la jam session. Consumazione con buffet 5 euro.
Commenti
11/11/2025
1,9 milioni a sostegno dei “piccoli musei” in tutta Italia. In Sardegna soltanto il Museo Unico Regionale dell´Arte Tessile di Samugheo è riuscito ad ottenere il finanziamento che ammonta ad euro 90mila
12/11/2025
Dal congresso AEC di Salisburgo agli International days a Guangzhou l’istituto di Sassari prosegue la sua campagna di internazionalizzazione
12/11/2025
Sono 35 i posti disponibili per il nuovo anno accademico dello IAM “Giuseppe Verdi” di Alghero, distribuiti su otto corsi musicali: Giocomusica per bambini e bambine dai 3 ai 5 anni, Arpa, Batteria, Chitarra moderna e Chitarra classica, Fisarmonica, Sassofono e Tromba



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)