Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaAmbienteUrbanistica › Teulada, lottizzazioni in area marina protetta
Red 1 febbraio 2005
Teulada, lottizzazioni in area marina protetta
«In una zona costiera ancora integra, ad alta valenza ambientale e sottoposta a vincolo paesaggistico con la previsione dell´area marina protetta sono state approvate cinque lottizzazioni, contigue tra loro, per complessivi mc 189.000, al limite dei 300 metri dal mare»


CAGLIARI - «Quali misure di tutela sono state adottate per la zona di Capo Malfatano, nel territorio di Teulada, e l´opportunità di una revisione delle autorizzazioni rilasciate a suo tempo»: è questa la richiesta contenuta in un´interrogazione con richiesta di risposta scritta agli Assessori della Difesa dell´Ambiente, dell´Urbanistica e dei Beni Culturali di cui è primo firmatario Chicco Porcu, vicepresidente del Gruppo di Progetto Sardegna in Consiglio Regionale.
«In una zona costiera ancora integra, ad alta valenza ambientale e sottoposta a vincolo paesaggistico con la previsione dell´area marina protetta – si legge nel testo – sono state approvate cinque lottizzazioni, contigue tra loro, per complessivi mc 189.000, al limite dei 300 metri dal mare”. I progetti sono stati esaminati separatamente dalla Regione nella scorsa legislatura, “ nonostante la Commissione Europea si sia esplicitamente espressa contro questo tipo di aggiramento della direttiva CEE sulla Valutazione d´Impatto Ambientale».
«In questo modo – prosegue l´interrogazione – la Regione sarda, nella scorsa legislatura, ha escluso, con determinazioni SIVEA Ass. Ambiente nn. 2204/VII e 2218/VIII, il procedimento di VIA per tre comparti, mentre un quarto comparto, corredato di VIA, è stato approvato con delibera di Giunta n.24/17 del 27.05.2004, nonostante il parere contrario del Corpo Forestale e di V.A., che parlava di “totale compromissione” dei delicati equilibri che regolano la dinamica costiera e di concreto rischio di erosione. Per un quinto comparto non è stata presentata alcuna richiesta di nulla osta paesaggistico».
Conclude il testo: «I ricorsi presentati dalle associazioni ambientaliste hanno indotto la Comunità Europea ad avviare accertamenti, con la possibilità che venga aperta una procedura d´infrazione».
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)