Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaAmbienteCommercio › Il biologico sardo ritorna a Sassari
S.A. 24 febbraio 2011
Il biologico sardo ritorna a Sassari
Ogni ultimo sabato del mese ritorna in via Manno l´appuntamneto con i prodotti biologici ed equo solidali provenienti da tutta l´isola


SASSARI - Sabato 26 febbraio 2011 Aiab Sardegna in partenariato con BioSardinia torna in piazza per il 6° appuntamento con il biologico.
Le aziende del mercatino si troveranno in Via Manno dalle 09.00 alle 14.00 con il miele, il mirto, i formaggi, l’olio e l’ortofrutta fresca, oltre ai prodotti del commercio equo e solidale provenienti da tutta la Sardegna.

Per le attività che vogliono avvicinarsi al biologico e hanno interesse ad avere maggiori informazioni e contatti sui metodi di certificazione dei prodotti, Aiab Sardegna ha allestito un gazebo dove tecnici specializzati saranno a disposizione per fornire qualunque chiarimento.
Nello stand è attivo lo sportello LoginBio, uno spazio apposito che indirizza i consumatori interessati a costituirsi in Gas (Gruppi di Acquisto Organizzati).

Da febbraio, è ripartita la campagna associativa 2011 di Aiab Sardegna per tutti coloro che, con il loro contributo, vogliano rendersi parte attiva dell’associazione. Sono tanti dunque i motivi per non perdere questo appuntamento dell’ultimo sabato del mese. A partire dall'inizio dell'anno, l’Associazione ha iniziato a raccontare la storia delle aziende presenti al Mercatino del Biologico. Questo periodo è dedicato alla Farm Su Portu, una piccola Azienda Agricola, a conduzione familiare, situata a Orosei vicino al molo della Marina di Orosei. Tutto è iniziato settanta anni fa con nonno Isidoro che coltivava grano a mezzadria per venderlo ai mulini. L’opera è poi proseguita con l’aiuto del figlio Salvatore che ha iniziato a coltivare ortaggi e frutta per la vendita all’ingrosso.

Sei anni fa poi Angela, nipote di Isidoro, dopo avere sposato Steve in Inghilterra, decide di tornare ad Orosei per proseguire l’opera del padre e portare avanti con il marito inglese l’azienda di famiglia. Steve e Angela, entrambi amanti del buon cibo, decidono di avviare il processo di certificazione dei prodotti coltivati in azienda e danno vita all'attività mossa dall’ideale del mangiar sano e del rispetto per la natura, gia da due anni, pratica la vendita diretta della frutta e la verdura da loro coltivata attraverso i mercatini e le consegne a domicilio.

Oltre a Farm su Portu, il 26 febbraio saranno presenti al mercatino i formaggi di Ozieri dal Minicaseificio Sapori di Monte Zuighe, da Castelsardo il mirto di Mario Tirotto e l’olio biologico di Giuseppe Brozzu, l’ortofrutta fresca di Alghero di NaturaBio, Madre Natura con bevande, biscotti e prodotti da forno, e ancora, i formaggi di Pattada di Funtana Cana e Calavrina con i formaggi di Bitti, L’altrabottega con biscotti bevande, prodotti da forno e dell’equo e solidale e il miele prodotto dall’Apicoltura Liune di Norbello.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)